Sarno
Giorgio Brugnoli
Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] aequora Sarnus [= Virgilio Aen. VII 738] in quos cum exercitu progressus Hannibal nebulis maxime, quae de palude exhalabantur, prospectum auferentibus magnam partem sociorum iumentorumque perdidit ".
Orosio epitoma e retoricizza Livio (XXII II, forse ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (v. vol. VII, p. 329)
M. Mazzei
Nell'area circostante la basilica romanica di Santa Maria si riconosce il luogo della città romano-medievale di S., abitata [...] delle possenti strutture in opera quasi-reticolata in località Mascherone con una villa di età augustea. Del porto, individuabile nella palude che, oggi bonificata, separa la città antica dal mare, Strabone ricorda l'attività alla fine del II sec. a ...
Leggi Tutto
Vicenza (Vincenza)
Nicolò Mineo
Pier Vincenzo Mengaldo
Non è tra le città più presenti alla memoria o agl'interessi di valutazione etico-politica di D., pur facendo parte di quella Marca Trevigiana [...] la maggior parte degl'interpreti antichi e moderni, la profezia di Cunizza in Pd IX 46-48 ma tosto fia che Padova al palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna, / per essere al dover le genti crude. Nel contesto generale delle parole di Cunizza, la ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] a una riconoscibilissima Italia stretta tra ignoranza, miseria, convenzione e moralismo. Non a caso il titolo di lavorazione era La palude. L'opposizione tra il mondo libero di Gino e dello 'Spagnolo' e la fosca immobilità della locanda dei Bragana ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] 1867); Milano, Civiche Raccolte del Castello Sforzesco: Natura morta di cacciagione (n. 659), Tre tacchini (n. 314)., Uccelli acquatici in palude (n. 314), Gallinacei (n. 288), Uccelli morti (n. 262), Un pavone e tre pulcini (n. 290, opera di bottega ...
Leggi Tutto
quinci
Mario Medici
L'avverbio dimostrativo compare nelle opere di D. complessivamente 56 volte, per la massima parte nella Commedia, eccettuati 7 casi del Convivio e uno rispettivamente della Vita [...] ' lo cielo il viso, mentre per If III 97 Quinci fuor quete le lanose gote / al nocchier de la livida palude, il solo Sapegno lo considera decisamente temporale (" di qui in poi, da questo momento "); gli altri commentatori si rifanno sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] Jurij K. Oleša fu, con il regista ormai affermato, coautore delle sceneggiature di Bolotnye soldaty (1938, Soldati di palude), opera di duri intenti antifascisti, e del poco amato dalla critica Ošibka inženera Kočina (1939, L'errore dell'ingegner ...
Leggi Tutto
sospirare
Andrea Battistini
Il s., come il corrispondente ‛ sospiro ' (v.), designa la tensione, il desiderio mai integralmente appagato di un amore destinato a non essere fruito in una dimensione terrena. [...] nella Commedia. Non a caso nell'Inferno il verbo designa di volta in volta l'atteggiamento degli accidiosi o iracondi sommersi nella palude (VII 118), il dolore di Farinata nell'udire le accuse di D. (X 88), la stizza di Niccolò III nell'attimo in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , quasi esclusivo sui Monti Albani (ma mescolato e in minoranza sul suolo romano, alle origini della città) e non sorpassa le Paludi Pontine, come non varca la catena appenninica verso l'Adriatico. Man mano che si propaga e si mescola, perde il suo ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] . IX in poi; un cieco fiscalismo contribuì a inaridire le forze locali; col decadere dell'agricoltura, a causa della palude invadente e della scarsezza della mano d'opera, rinacque il latifondo non senza funeste ripercussioni sulla storia dei secoli ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...