Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] un attacco su Caldiero per la sinistra dell'Adige. Il terreno fra Adige ed Alpone era, in quella stagione, ingombro da paludi impraticabili e solo percorribile sugli argini. Gettato un ponte di barche a Ronco, la divisione Augereau, al mattino del 15 ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] da un Attone de comitatu parmensi, che si ritiene fratello di Sigefredo. Esso diede grandi case signorili, Baratti, Guiberti, Della Palude, Frogeridi, ecc.; e diede anche l'ultima dinastia comitale della città, con Arduino, conte fra il 1051 e il ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea di Elgin o Moray. È posta sul fiume Lossie, a circa 8 km. a S. di Lossiemouth, che è il suo porto, sul Moray Firth. È servita dalle linee ferroviarie London, [...] solo nella parte bassa del corso; le appartiene invece per intero il Lossie. Lochindorb è l'unico notevole lago esistente; la palude di Spynie presso Elgin è l'avanzo di un vasto lago salino prosciugato nel 1799. Il clima dell'Elgin è asciutto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] cultura contrapposta a quella che lo ha rifiutato. Anche i nostri gemelli si sono salvati, e proprio ai margini della grande palude che allora il Tevere formava dove si piega in un’ansa, a lambire sette colli boscosi. A salvarli ai piedi di quello ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] più grandi, che somigliano un po' al mare, non durano per sempre. Prima o poi si riempiono di terra e diventano una palude e successivamente una pianura.
Come nasce un lago
Per far nascere un lago naturale c'è bisogno di un fiume che, però, deve ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] 'apparato). Il passo costò un nuovo arresto al vescovo di Parma, risolto ancora una volta coll'intervento di Arduino della Palude, senza che tuttavia per lungo tempo fosse consentito a B. il ritorno nella sua città episcopale. Nello scisma del 1130 ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] una fonte bollente e formante un tristo ruscel, il quale, quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige, si fa palude (If VII 100-108), è innanzi tutto il fiume dell'alto Inferno, quello che sembra raccogliere le ‛ lacrime ' dell'incontinenza e ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] 61 ss.); l'arzanà di Venezia (XXI 7 ss.); il castello di Marcabò, alle foci del Po di Primaro (XXVIII 74 ss.); le paludi tra Padova e Venezia (Pg V 79 ss.); i confini della Marca Trevigiana (XVI 115); il monastero veronese di San Zeno (XVIII 118); il ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] a occhiali, fermagli e anelli, mentre mancano completamente le armi.
Kitrini Limni (Κίτρινη Λίμνη). - Si tratta della zona della palude Sainghiòl, oggi bonificata, a S del bacino di Tolemaide. Alla lista dei siti neolitici conosciuti in precedenza se ...
Leggi Tutto
discendere
Antonietta Bufano
Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] / del Casentin discendon giuso in Arno, XXX 65 -, talvolta riportano alla cupa atmosfera infernale, come il tristo ruscel che forma la palude Stigia quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige (VII 107; e cfr. ancora XXXIV 130, Pg XIV 52 ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...