FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] la sua attività artistica ebbe breve durata; ben presto, infatti, si fece frate domenicano presso il convento di S. Lorenzo alla Palude, dove lo ricorda vivente il De Dominici (1743).
Si conosce inoltre la fama raggiunta da Pietro F., un altro membro ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] anche i Batavi latinizzati, emigrarono verso il sud, così che la pianura, da loro resa feconda, ritornava una malsana palude quasi disabitata. Resisteva invece la civiltà assai più primitiva delle terre terziarie più alte e sabbiose e le popolazioni ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] Oldemburgo e del Hannover occupano 6660 kmq. su un'area, in cifra tonda, di 39.400 kmq., cioè il 17%.
Le paludi si trovano intorno alla città di Oldemburgo, capitale dello stato, e specialmente a O. (Vennemoor, Ostermoor, Westermoor). I boschi invece ...
Leggi Tutto
NIGER (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Fiume dell'Africa occidentale, con un corso lungo circa 42o0 km. e il cui bacino può essere valutato a 2.600.000 kmq., comprendendovi però alcune regioni sahariane [...] ) e il canale di Sotuba fu inaugurato nel 1928.
La città di Timbuctu non è situata sulla riva del Niger, ma presso una palude del fiume. A O. della città si trova un'importante zona lacustre che comprende, tra gli altri, i laghi di Télé e Faghibin ...
Leggi Tutto
Antica città situata fra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, e di cui scarse rovine esistono tuttora sul Capo Bulustra, presso al villaggio omonimo, nella baia di Karagàts. È famosa soprattutto [...] che portava le merci dal Danubio al mare: infine il fiume Nesto, allagando la sua regione e rendendola una immensa palude, ne determinò il completo abbandono.
Bibl.: Hirschfeld in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 22 segg ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] a due cifre; necessità di trasformare l’economia da estensiva in intensiva al fine di non rimanere infangati nella palude della ‘trappola del reddito medio’. La seconda riguarda la resilienza del sistema politico, in particolare la sua stabilità che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] ’antica cinta muraria risalente all’epoca basso-imperiale (IV sec. d.C.) quando sui lati nord-nord/est si estendeva una vasta palude. Non si può escludere però che durante il periodo proto e medio-imperiale (I-III sec. d.C.) la città compresa entro ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] sono il somnium, il viaggio ultraterreno, la guida di s. Agostino (che prende il posto di Virgilio, ricalcandone la figura), la palude Stigia, la porta dell'Inferno ("O trista gente, lasciate ogni speranza ne l'entrata", I, 133-134, c. 7v), la città ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] Kane) non mancano i personaggi drammatici come l'evaso, ingiustamente condannato a morte, di Swamp water (1941; La palude della morte), primo film hollywoodiano di Jean Renoir, o il vecchio Clanton di My darling Clementine (1946; Sfida infernale ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] produzione dei vini celebrati da Marziale (X, 36, 6; XIII, 112) e da Giovenale (X, 27), e per la coltivazione della sottostante palude. Era unita alla Via Appia da una strada lunga 5 miglia, e con Terracina da un'altra via (Via Setina) che passava ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...