ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] Duca di Modena, Modena 1786, pp. 7-9; P. A. Orlandi, Abecedario Pittorico, Firenze 1788, col. 334; conte Della Palude, Descrizione dei quadri del ducale appartamento di Modena, Modena 1787, p. 41; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822 ...
Leggi Tutto
Carradine, Keith
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a San Mateo (California) l'8 agosto 1949. Nella svolta epocale del New American Cinema è divenuto interprete simbolo del disagio [...] dalle lunghe ombre) di Walter Hill, con il quale ha poi lavorato in Southern comfort (1981; I guerrieri della palude silenziosa). Si è poi confrontato con buoni registi e film non disprezzabili: ancora con Rudolph per Choose me (1984; Choose ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] è infine la Piazza Virgiliana, vastissima e aperta a NE., verso il Lago di Mezzo, in località una volta occupata da una palude, detta di S. Agnese. La città moderna si estende sempre più a S., dove, abbattute le vecchie fortezze che le impedivano di ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] serie di vasti bacini, come quelli di Ulma, Ingolstadt e Straubing, nei quali il fiume scorre lento e forma isole. Vaste paludi (Donau-Ried e Donau-Moos) accompagnano il suo corso lungo la riva destra, per modo che essa è meno abitata della sinistra ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] , sovente specchio di condizioni linguistiche diverse. Per es., il trovare padule accanto a palude(m), è più che una semplice svista; la forma padule esisteva già accanto a palude ed è affiorata alla mente del copista (da padule infatti deriva l'it ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] più notevole è la Sanga. Tutta la regione che si estende fino al gomito di Bolobo non è, del resto, che un'immensa palude, larga in certi punti parecchie centinaia di chilometri. La regione dello Sciari e del Ciad è un paese molto uniforme, a lieve ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Mometto, L'azienda agricola Barbarigo, p. 26.
251. Ibid., pp. 27-28, anche per le disavventure di questo possesso, ridotto poi a palude per la chiusura del Bottenigo.
252. Ibid., p. 26 e n. 50.
253. All'uopo sono destinate spesso anche case in città ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] Villano. Il 22 dicembre dello stesso anno, infine, è testimone nell'atto con cui Villano prende possesso della palude di Vecchiano.
Nel decennio successivo il G. appare impegnato nell'intensa attività diplomatica esplicata dalla città di Pisa nei ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] Serchio e della Secchia, ecc. Si occupò anche di studi idraulici: per un acquedotto a Grosseto, per la bonifica della palude di Fucecchio e la sistemazione del lago di Orbetello.
L'A. si interessò anche dei problemi astronomici della Divina Commedia ...
Leggi Tutto
BOTTA, Gustavo
Gianni Venturi
Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] interiorizzare e rendere paesaggi dell'animo certi aspetti della natura, ai versi sciolti di Ora settembrina (1905) o Palude (1906), il B. ricercò tutta la gamma delle possibilità metriche della nostra poesia, aderendo più spontaneamente, come rileva ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...