20th Century-Fox Film Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e nata dalla fusione tra la Fox Film Corporation, creata da William Fox nel 1915 ‒ [...] Power, nuova star della casa, ma guadagnarono spazio anche firme straniere come Jean Renoir (Swamp water, 1941, La palude della morte) e Julien Duvivier (Tales of Manhattan, 1942, Destino), il crepuscolare Ernst Lubitsch di Heaven can wait (1943 ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] riforme di Licurgo, vennero in Italia e sbarcarono nelle Paludi Pontine.
Notizie sicure della città abbiamo soltanto quando essa le acque dell'Ufente e dell'Amaseno, già stagnanti nella palude, la città divenne nell'impero una delle più fiorenti del ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] d'un centinaio di km. al centro. È una pianura piatta, interrotta solo da qualche fiume e da qualche palude, e inclinata impercettibilmente in direzione S. Essa era periodicamente allagata dalle inondazioni del Mississippi, fino a quando venne ...
Leggi Tutto
PEPE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] le cui foglie hanno un sapore piperato e sono usate nella medicina popolare come emostatiche. Pepe di Caienna è il Capsicum frutescens L. (v. peperone); pepe di palude è la Pilularia globulifera L., piccola felce acquatica della famiglia Marsiliacee. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] sig. canonico d. Giuseppe Zaccarini nella causa Bononien. pecuniaria, Roma 1774; Relazione del già seguito disseccamento dell'antica palude denominata il Paglieto posta nel territorio di Pian dell'Abbadia, Stato di Castro, a sua eminenza il signor ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dal progressivo deterioramento dei rapporti tra il D. e i Pisani. I due ammiragli pisani Ugo Buzzacarini e Bonaccorso Della Palude in particolare, gli rimproveravano la debolezza e l'inefficacia dei suoi attacchi contro la città ligure, la sua flotta ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] 1948). Nel 1949 scrisse i dialoghi di Cielo sulla palude per A. Genina.
Nell'aprile 1950 ci fu un L'orizzonte dipinto, ibid., 1941, n. 113, p. 175; G. Aristarco, Cielo sulla palude, ibid., 1949, n. 28, pp. 336 s.; T. Kezich, Processo alla città, in ...
Leggi Tutto
FABRON, Luigi
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] , cfr. Della Sala, 1887, e Tarantini, 1887; acquistato dal Municipio di Napoli), nel 1888 Presso Sorrento e Palude (Napoli, collezione del Comune), nel 1890 La quiete (Napoli, Amministrazione provinciale), nel 1894 Campagna, nel 1896 un Pastello ...
Leggi Tutto
La femme du boulanger
Sandro Toni
(Francia 1938, La moglie del fornaio, bianco e nero, 130m); regia: Marcel Pagnol; produzione: Les Films Marcel Pagnol; soggetto: da un episodio del romanzo Jean Le [...] i fuggiaschi. Dopo intense ricerche i due vengono ritrovati dal curato e dal maestro di scuola in una palude: Dominique, terrorizzato dalle apocalittiche e minacciose parole del curato sulla punizione che dovrà scontare nell'aldilà, fugge a ...
Leggi Tutto
Munchhausen, Barone di
Gianna Marrone
Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni
Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] l’inverosimile non ha ancora toccato l’apice. Il bizzarro Barone è capace di volare sulle palle dei cannoni, di uscire da una palude in cui è caduto afferrandosi per i capelli e tirandosi in su a più non posso. Naviga per mare e scopre un’isola che ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...