L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] Aotea (Isola del Nord), dove con probabilità si concentravano le attività religiose del gruppo. Le indagini effettuate nella palude sottostante il pa di Kauri Point (costa orientale dell'Isola del Nord) documenterebbero la funzione rituale di un ...
Leggi Tutto
avari e prodighi
Ettore Bonora
. Tanto nell'Inferno quanto nel Purgatorio gli avari e i prodighi sono insieme sottoposti alla stessa pena, in quanto il loro vizio ha il medesimo movente nell'immoderata [...] a nessuno dei peccatori e trattando nel seguito del canto VII di altri argomenti (la Fortuna, gl'iracondi della palude Stigia), il poeta riduce invero la descrizione del quarto cerchio infernale allo spettacolo della ridda dei peccatori, arditamente ...
Leggi Tutto
strada
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto.
Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] , si rivolse per la strada lorda (IX 100), si rivolse cioè indietro, riprendendo il " cammino " già percorso attraverso la fangosa palude Stigia. E si vedano inoltre If XXXI 141, Pg XX 125, XXVII 48 (dove vale " tratto di strada ").
Subito dopo ...
Leggi Tutto
distruggere (destruggere)
Luigi Blasucci
Verbo adoperato con varia frequenza in tutte le opere di D.; è presente una volta anche nel Fiore, mai nel Detto. Da notare che nella Commedia, dove ricorre sei [...] ha valore attributivo.
Discorde è la spiegazione del participio-aggettivo distrutte di If IX 79, riferito alle anime della palude Stigia che fuggono davanti al messo celeste (vid'io più di mille anime distrutte / fuggir): spiegazione oscillante tra ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] oggi unisce i Tedeschi delle sue rive. L'ostacolo è tanto più serio quanto più largo è il fiume e quanto più paludose e perciò inaccessibili sono le sue rive. Sotto questo riguardo i fiumi presentano anche un particolare interesse per l'arte militare ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] lo Zhob che esce dall'estrema punta NE. del Belūcistān per gettarsi poi verso S. nell'Indo; il Pishīn Lora che finisce nella palude continentale del Lora; a SE. il Nāri che drena il Loralai e finisce nel Kachhi. Le regioni di Jhalawān e Las Bela sono ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] a diminuire e a ritirarsi sempre più verso settentrione. Predilige i boschi paludosi; mangia corteccia, ramoscelli, fogliame di numerosi alberi; alte erbe di palude, callune e parecchie piante acquatiche. L'addomesticamento per tiro e sella riuscì ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] valore quando i mattoni dell'edificio comunitario sono corrosi". Trionfa Marx, l'"economicismo" che "affoga anime e corpi nella palude di una crassa materialità", tanto che la "concorrenza con gli estremisti induce non di rado la propaganda e l ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] ", e la tenace opera di divulgazione che ne attuò furono la premessa alla bonifica della palude di Mondello.
Da ricordare infine la sua traduzione del manuale di R. Emmerich - H. Trillich, Guida per le ricerche igieniche compilata secondo i metodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'estensione delle terre coltivate e l'economia rurale
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Espansione dei coltivi, crescita [...] la presenza di coltivazioni in aree designate da nomi che rimandano a una precedente fase di incolto (come Querceto, Palude, Castanetum) e che quindi attestano operazioni di diboscamento, messa a coltura e bonifica.
Alcuni indizi di questa natura, in ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...