The Thin Red Line
Altiero Scicchitano
(USA 1998, La sottile linea rossa, colore, 170m); regia: Terrence Malick; produzione: Robert Michael Geisler, John Roberdeau, Grant Hill per Phoenix; soggetto: [...] oltre la morte. Intorno ai combattenti, lo splendore oggettivo della natura della Roccia: un coccodrillo che si immerge nella palude; due cani che divorano le carcasse; l'acqua che si tinge di sangue; variopinti pappagalli; le nuvole colorate nell ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] no e 2 astenuti) accetta la proposta di Renzi e la sua autocandidatura («Vi chiedo tutti insieme di uscire dalla palude»); Letta poche ore dopo deciderà di dimettersi e 4 giorni dopo il presidente della Repubblica offrirà al segretario del PD (primo ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] ’aria di fuoco. Nel 1776 Alessandro Volta raccoglie il gas che si sviluppa dal fondo di una palude e lo chiama aria infiammabile nativa delle paludi. Nel 1785 il chimico francese Claude-Louis Berthollet dimostra che è formato da carbonio e idrogeno ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] (I guerrieri della notte, 1979), The long riders (I cavalieri dalle lunghe ombre, 1980), Southern comfort (I guerrieri della palude silenziosa, 1981), 48 hrs. (1982), Streets of fire (1984), Brewster's millions (Chi più spende... più guadagna, 1985 ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] (vicino Mileto), con un delta che avanza in media di 12 m all’anno. La valle, tranne l’ultimo tratto paludoso, è fertile (cereali, tabacco, olive, liquirizia). Il Piccolo Meandro (Küçük Menderes; 130 km) nasce dal Bozdaǧ (antico Tmolo), lambisce le ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] campagne più a valle (Trecenta è a 11 m. sul mare). Parecchie cause devono avere contribuito alla progressiva estensione delle paludi. Anzitutto il lento spostamento positivo del livello marino dall'epoca romana in qua, per il quale i fiumi dovettero ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] gli umbrosae regna Maricae ricordati da Lucano), divinità italica alla quale dovevano essere sacre le acque del fiume e della palude. Restano tuttora nella località Le Grotte, gli avanzi del tempio; e scavi recenti (1926) hanno messo in luce la ricca ...
Leggi Tutto
MESTRE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Città veneta, a 11 km. da Venezia e 3 dalla laguna, a 4 m. s. m., un tempo capoluogo di distretto e ora frazione di Venezia (aggregazione del [...] del Mestrino, che probabilmente apparteneva all'agro altinate, ancora nel periodo romano era occupato dall'acquitrino, e la palude avanzava nella terra ferma assai più che oggi. È perciò da dubitare dell'origine romana del castello di Mestre ...
Leggi Tutto
TALAMONE (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Plinio FRACCARO
R. Ca.
Piccolo scalo marittimo della Maremma Toscana, 15 km. a sud-est dalla foce dell'Ombrone, frazione del comune di Orbetello da cui dista [...] iniziata la decadenza della Maremma, dovuta soprattutto alla malaria, e Talamone ne sofferse gravemente per il contatto con una palude ormai divenuta pestifera. Così che la gente di mare, chiamatavi dalla Liguria e dalla Catalogna, se ne tornava via ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] e delle aree franose, che lasciano ampie tracce, ad esempio, nella toponomastica italiana, ove si moltiplicano località dette Palude, Piscineo, Marane. Una sorte simile colpisce anche il sistema viario, i porti, le aree costiere che – sia pure con ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...