Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] . Qui le piogge invernali, apportatevi dagli umidi venti che provengono dal Golfo Persico, trasformano il suolo in una micidiale palude, che d'estate i torridi calori riducono a deserto. Anche in antico le città (come Susa) sorgevano nell'interno ...
Leggi Tutto
KINROSS (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea di Kinross, Scozia, a 30 km. a NNO. da Edimburgo, sulla riva occidentale del Loch Leven, un lago di circa 7 km. di lunghezza [...] parte del terreno arabile è stato convertito in pascolo permanente. Una gran parte della regione pianeggiante della contea, un tempo palude torbosa umida e malsana, è ora stata prosciugata. L'unico centro di qualche importanza è il capoluogo Kinross. ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] anche un impulso all'artigianato germanico.
In una palude presso il paese di Deibjerg nello Jütland, deposti primitive, in legno, come quelle che si ritrovano talvolta nelle paludi. Queste figure umane in legno compaiono con una certa frequenza tra ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] nell'ordine: intransitivi, transitivi, riflessivi) che indicano movimento: O tu che vieni al doloroso ospizio (If V 16); Corsi al palude (Pg V 82); menommi al cespuglio (If XIII 131); direzione: per un sentier ch'a una valle fiede (X 135 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] Goffredo, fratello del conte Tancredi Nontejuvat Alberti. Quest'ultimo in seguito al suo matrimonio con Cecilia di Arduino Della Palude, vedova di Ugo, ultimo discendente dei Cadolingi, si era già ripetutamente scontrato con la famiglia Guidi per i ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] ben più remunerativa la proprietà mediante una massiccia serie di interventi: molti terreni furono messi a coltura, fu prosciugata una palude e i terreni bonificati furono dati a mezzadria annua (il C. si assumeva le spese, la produzione era divisa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] con cui Paolo II revocava a F. - per il cattivo uso fattone - il beneficio veneziano di S. Giacomo de Palude.
F. dovette morire intorno agli anni Settanta del Quattrocento. Un suo nipote, Gaudenzio, nel luglio 1456 era divenuto canonico "episcopatus ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] / che vallan, ecc.). Anche per il Chimenz deve pensarsi a " tutto l'avvallamento che costituisce il 5° cerchio con la sua palude, chiuso tra la parete rocciosa scendente dal 4° cerchio e le alte mura di Dite ".
Siamo così introdotti nel gruppo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] selvaggio e lì dove vi erano state in precedenza città, campagne coltivate e ville abitate, tornano la foresta e la palude.
Trionfa un’economia agricolo-pastorale a breve raggio e i mezzi di sussistenza diventano sempre più scarsi. I fiumi restano ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] diversi, tra cui la reticenza:
(1) Dopo esservi debitamente, e inutilmente, lagnati di ciò che tutti sanno: la palude di mediocrità della narrativa italiana, che i premi incoraggiano. Consegnando, troppo spesso, l’alloro, ai mediocrissimi, se non ai ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...