TAPIRO (dal brasiliano tapyrá; lat. scient. Tapirus Brisson, 1762)
Oscar De Beaux
Genere di Ungulati Perissodattili (v.), che dà il nome alla relativa famiglia (lat. scient. Tapiridae Gray, 1821), i [...] voce è un fischio breve, acuto, sonoro; nell'angoscia sbuffano. Il cibo abituale consta di fogliame, piante di palude e acquatiche, frutta selvatiche; talvolta fanno irruzione nelle piantagioni di canne da zucchero, cacao e meloni; sono ghiotti del ...
Leggi Tutto
PELUSIO (Πηλούσιον, Pelusium)
Evaristo Breccia
Antica città egizia, che sorgeva, come porto interno, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, nella pianura attuale di eṭ-Ṭīneh, non sul [...] per oltre tre chilometri da oriente a occidente; non se ne può precisare la larghezza, perché in gran parte sommerse sotto la palude.
Degne di ricordo sono le rovine del tempio di Zeus Casios: costituite da parecchie colonne alte otto metri e da un ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] una intera estate" (De Tipaldo), quando finalmente si ebbe notizia di un enorme masso erratico di granito, semisprofondato in una palude. Si trattava quindi di trasportarlo fino a Pietroburgo. A ciò è legata la fama dei Carburi. Che si trattassero di ...
Leggi Tutto
ramo
Francesco Vagni
Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] e porta fori, nel confronto tra il frastuono della tempesta che si abbatte sulla selva e quello dell'angelo al passaggio della palude Stigia; analogamente in Pg XXII 134 come abete in alto si digrada / di ramo in ramo, così quello in giuso: come l ...
Leggi Tutto
onda
Antonio Lanci
Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato.
Il significato più proprio di " onda [...] III 118 Così sen vanno su per l'onda bruna, l'Acheronte; le sucide onde (VIII 10) indicano la superficie delle sporche acque della palude Stige, in cui si riversano, appunto, le onde bige (VII 104); cfr. ancora IX 64, Pg XXVII 4, XXXIII 142.
Il senso ...
Leggi Tutto
Beetle Bailey
Alfredo Castelli
Soldato per scelta, pacifista per vocazione
Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] a combattere al di là dell'oceano: rimase in patria e si trasferì in un campo di addestramento chiamato Camp Swamp ("Campo Palude") che, da quel momento, non abbandonò più.
L'ultima cosa che passa per la mente agli ospiti di Camp Swamp ‒ dal generale ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] Settentrionale e sulle coste di Australia e Tasmania, raro in Italia, ittiofago, ala lunga circa 50 cm; il f. di palude (Circus aeruginosus), Accipitride diffuso in ambienti vicini a raccolte di acqua dolce in Eurasia, svernante in Africa.
L’arte di ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo [...] suo intervento nella leggenda degli Argonauti, dove però bisogna osservare che il santuario attribuito a Tr. sulle sponde della libica palude Tritonia doveva essere, almeno in origine, di un dio libico più o meno affine al greco Tr. Tritone fu messo ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ; Styx)
Carlo GALLAVOTTI
Fiume infernale dell'oltretomba greco e latino, e dell'inferno dantesco. Il nome in greco è femminile e, quando è inteso come una personificazione, indica una figlia [...] il fiume Titaresio in Tessaglia deriva dall'acqua di Stige; e come l'Acheronte s'identificava in corsi d'acqua o paludi presso le quali si favoleggiava dell'esistenza di un ingresso all'oltretomba, lo stesso avvenne naturalmente per lo Stige; per es ...
Leggi Tutto
CUPOLA-BECCARINI
M. Mazzei
L'insediamento della Puglia, convenzionalmente indicato con i nomi delle due masserie più importanti all'interno della sua area, va identificato con tutta probabilità con [...] , Manfredonia. Masseria Cupola. Fondi di capanne di età arcaica, in NSc, 1977, pp. 373-387. - Sulle necropoli: C. Drago, Scavi nella palude del Cervaro, in NSc, 1936, pp. 59-66; F. e S. Tinè, Gli scavi del 1967-68 a Salapia, in ArchStorPugl, XXVI ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...