PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] 82-87). Toponimi come Civitate Vetere, a le Grotte, Petricio, o come Paludozzeri, immediatamente a O della via S. Maria, e Palude, nel cuore stesso della città, o ancora come Chinzica, oltre la riva sinistra dell'Arno, nonché altri come a Ischia e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] e la barba giudaica di un vecchio: e a un tratto dal mezzo dell’acqua morta le zingare e un canto, da la palude afona una nenia primordiale monotona e irritante: e del tempo fu sospeso il corso.
2. Inconsciamente io levai gli occhi alla torre barbara ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] quali sono raffigurati fiori di loto, di papiro e di altre piante affini, in mezzo a cui stanno uccelli acquatici e di palude. In almeno una di queste appare una figura umana di proporzioni corte e tozze, che porta un uccello. Una terza categoria ...
Leggi Tutto
ripa, riva
Antonio Lanci
‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] la lezione la più rotta ruina.
Talvolta il sostantivo sta per " riva ", " sponda " di un fiume, palude o fossato: If VII 128 Così girammo de la lorda pozza [la palude Stige] / grand'arco, tra la ripa secca e 'l mézzo; XVIII 15, Pg V 128, XXVIII 27 ...
Leggi Tutto
celestiale
Andrea Mariani
. L'aggettivo compare più spesso di ‛ celeste ', e più di frequente in prosa (ma solo nel Convivio) che in poesia, mentre ‛ celeste ' è usato solo in poesia. Per quanto riguarda [...] 43), " timoniere celeste ", " pilota divino "; il Grabher nota come ‛ nocchiero ' " ricorda, per antitesi, Caronte ", nocchier de la livida palude (If III 98; cfr. anche la nota del Fallani). Gli angeli che mettono in fuga il simbolico serpente della ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] , per lavori d’intreccio, la parte esterna, ricoperta da una cuticola silicizzata che la rende molto dura e liscia.
C. di palude o cannuccia Nome comune di Phragmites communis (fig. 2), con rizoma strisciante, culmi alti 1-3 m e pannocchie dense ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di Vendel. Vanno inoltre prese in esame le aste di lancia decorate (Copenaghen, Nationalmus.), provenienti dal deposito votivo in una palude di Kragehul, nell'isola di Fyn, in Danimarca (Engelhardt, 1867, tav. II, fig. 9; Salin, 1904, figg. 559-560 ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] spicco del Reggiano. Nel 1122 Ugo da Sesso fu con Corrado, marchese di Tuscia e duca di Ravenna, con Arduino da Palude e con Eriberto advocatus della chiesa di Reggio tra i boni homines che intervennero a placare una lite avviata da Alberto Malapresa ...
Leggi Tutto
dovere (sost.)
Giuseppe Francescato
È adoperato di rado nell'opera di D., e precisamente soltanto nel Purgatorio e nel Paradiso (sette volte in tutto). Il significato si ricollega ai vari valori semantici [...] VII e al suo vicario, Cane della Scala, soggezione alla quale i guelfi padovani erano restii (tosto fia che Padova al palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna, / per essere al dover le genti crude). Gli ultimi due esempi, invece, indicano con d ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] l'Arno si fosse aperto un passaggio d'uscita forse anche in età geologicamente recente, formasse un lago poco profondo o una palude, è cosa comunemente accettata; e ne fanno fede del resto i limitati banchi di lignite che in varî punti si rinvengono ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...