Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] la costa meridionale si trovano Asine, Nauplia e, girando la parte più interna e settentrionale del suolo argolico, Lerna, presso la palude omonima. Nell'interno non lungi dal mare è la città di Argo, a eguale distanza tra Enoe a occidente e Tirinto ...
Leggi Tutto
strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] col suono di crotali in rame, fabbricati da Efesto e donatigli da Atena, Eracle avrebbe cacciati gli uccelli della palude Stinfalia.
Da Omero i crotali non sono nominati, ma il verbo κροταλίζειν è usato metaforicamente per indicare lo scalpitio dei ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] ha assunto intanto la direzione est-ovest; in passato il Cunene non giungeva al mare ma finiva come fiume interno nella palude di Etosha; segue invece ora un paesaggio collinoso, quindi costeggia i monti Hondoto e presso il 13° meridiano forma la ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] con In campagna e Inverno. A Firenze, in occasione della festa dell'arte e dei fiori del 1896-97, espose le opere Rami secchi, Palude e L'appello. Fu presente a Milano nel 1897 alla III Esposizione triennale d'arte con due Studi e di nuovo a Torino l ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] non trovano quelli abituali e sanno anche adattarsi a circostanze diverse. Gli aironi, per es., quando nidificano in una palude e non dispongono di grossi alberi, intrecciano abilmente i giunchi e collocano il nido sull'incrocio delle canne, intorno ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, [...] rimangono di lui in Padova e altrove, tra cui meritano nota l'ospedale civile e il celebre Prato della valle ridotto da palude a una delle più belle e grandi piazze d'Europa. Pubblicò un Nuovo metodo per disegnare li cinque ordini di architettura ...
Leggi Tutto
fonte
La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] che da lei deriva (VII 101; " L'acqua, quando rampolla, bolle e spargesi fuori ", Buti) diventa poi il tristo ruscel che in la palude va c'ha nome Stige (vv. 106-107); e il chiaro fonte di Pg XXX 76 è precisamente identificabile nel Lete. Infine, la ...
Leggi Tutto
RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] (Sus cristatus), l'antilope cervicapra, le gazzelle, il cervo unicolore, il nilgai, l'ottarda, la pernice, gli uccelli di palude durante le piogge, rapaci e passeracei in quantità. Ricca fauna di insetti.
Nel 1193 Muḥammad al-Ghūrī con un esercito di ...
Leggi Tutto
INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] hanno creato il paese piatto di Varennes, il cui suolo è divenuto grasso e fertile in seguito alla bonifica della palude e dei bracci morti del fiume (boires). In questo "giardino di Francia" dal clima proverbialmente dolce, si estendono coltivazioni ...
Leggi Tutto
MISURINA (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Località della provincia di Belluno, che trae il nome dalla vasta conca prativa posta dalle due parti, ma soprattutto a S. del Colle di S. Angelo, dove è il [...] fondatezza, da una frana, che avrebbe fermato le acque in un tratto di valle a pendenza poco ben determinata, separando dal lago la Palude di Misurina (o Paludetto), che si trova al di là del Passo. Il lago ha una superficie di 0,143 kmq.; è lungo ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...