Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] ora alla distinzione additata nell'Etica (IV 5) fra iracondi acuti e amari (e l'A. sarebbe coi primi che emergono dalla palude, mentre i secondi rimangono sommersi), ora all'opposizione fra eccesso e difetto nell'irascibile (II 7) per la quale l'A. e ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] prima pietra di Pomezia, con a lato i trofei della potenza romana e fascista nell'ambito della bonifica integrale della palude attuata dall'Opera nazionale combattenti, il fervore del lavoro al sorgere della nuova città, la vita serena dei campi di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] a Ladispoli, nell’incanto della natura; i ricordi di quei soggiorni rivissero in una breve composizione del 1937, Canto di palude, diretta per la prima volta il 23 gennaio 1938 al teatro Adriano di Roma da Riccardo Zandonai e più volte ripresa ...
Leggi Tutto
bagnare
Freya Anceschi
. Nel significato comune in Pg III 130 Or le [ossa] bagna la pioggia. Si trova spesso riferito al pianto e alle lagrime, sia che questi siano il soggetto del verbo, come in If [...] ne hanno esempi in If XXVII 52 E quella [città] cu' il Savio bagna il fianco; Pd IX 47 ma tosto fia che Padova al palude / cangerà l'acqua che Vincenza bagna; If IX 114 Carnaro / ch'Italia chiude e suoi termini bagna; e inoltre If XX 64, XXVI 105; Pg ...
Leggi Tutto
predigitale
(pre-digitale, pre digitale), agg. Che precede l’affermarsi dell’informatica, la rappresentazione digitale.
• Ci sarà poi certamente il taglio di fastidiose ripetizioni, oggi individuabili [...] e impoverimento. (Guido Moltedo, Europa, 22 maggio 2012, p. 8, Cultura) • I populismi (digitali e predigitali) sguazzano nella palude della politica che si destruttura. I populisti hanno buon gioco a coltivare il mito della immediatezza. L’opinione ...
Leggi Tutto
Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] , tra cui Il Corriere della sera e Il Messaggero. Postumi sono stati pubblicati a cura di E. Flamini La palude definitiva (1991), Esperimento con l'India (1992) e Il presepio (1992) e, più recentemente, Esiste Ascoli Piceno? (con illustrazioni ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, vincitore di una borsa di studio assegnata dal CNR presso l'Università dell'Illinois [...] , dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato per gli Affari europei del governo Conte. Ha scritto tra l’altro: Euro e/o democrazia costituzionale (2013) e La Costituzione nella palude- Indagine su Trattati al di sotto di ogni sospetto (2015). ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] suo splendore. Il Bombelli racconta che per l'opera sua e per ordine di monsignor Rufini, vescovo di Melfi, si essiccò la palude Chiana, e che da un'interruzione di questi lavori trasse origine la sua opera d'algebra, la quale fu da lui compiuta nel ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] che dal gruppo del Ciahār Gunbad, a SO. di Kirmān, adduce il suo tributo al Milan-i Gieiḥūn, bacino lacustre temporaneo, più palude che lago, tutto invaso da giunchi e canneti.
Verso SE., calcari, arenarie e scisti paleozoici cedono il posto a masse ...
Leggi Tutto
VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] campi di grano, segale e granoturco, mentre nelle zone più basse e umide si hanno ricchi pascoli per bovini e sulla palude dell'antico lago di Villaco, ora prosciugato, si allevano numerosi i cavalli. Ma la ricchezza maggiore è data dalle circostanti ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...