CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
1°. - Architetto-ingegnere della fine del IV-inizio del III sec. a. C., autore della vasta opera di prosciugamento delle paludi presso Eretria (Eubea), noto da un [...] di Megara o Andros. Il prosciugamento doveva avvenire mediante condotti sotterranei che scancassero in mare le acque della palude. L'iscrizione è incisa stoichedòn sotto un rilievo mutilo, che presenta nella parte sinistra una figura maschile ...
Leggi Tutto
VAN, Lago di (A. T., 11-12)
Claudia MERLO
Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] di oltre 100 m., e che si prolunga a NE. con una specie di ampio golfo, assai poco profondo, più che altro una palude dove i corsi d'acqua depositano abbondanti alluvioni. Con le acque salate e privo di emissario (si è stabilito un equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Nel 362 a. C. si aprì nel Foro di Roma una voragine, e gli aruspici o i libri Sibillini ammonirono che per colmarla bisognava sacrificare in essa quello che il popolo romano aveva di più prezioso. Mentre [...] 'eroe. Per altri invece il nome veniva da un sabino Mettius Curtius, che al tempo di Romolo era caduto col cavallo in una palude che da lui avrebbe preso il nome, o dal console del 445 C. Curtius Philo, che aveva per ordine del Senato ricinto quel ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] XI ampie aree, di proprietà della comunità locale e del duca, erano adibite alla pesca e alla caccia (2).
Nella palude eracleese era situata Fine, la cui ultima menzione appare in un documento del secolo XII, che ricorda anche la pieve locale ...
Leggi Tutto
battere
Aldo Duro
Non ha in D. frequenza molto alta; quando si eccettuino le opere di dubbia attribuzione, con 11 occorrenze complessive (2 nelle Rime dubbie, 6 nel Fiore, 3 nel Detto d'amore), si hanno [...] sola Commedia ha 32 esempi.
Nel significato di " colpire " con continuità o ripetutamente: lf XI 71 quei de la palude pingue, / che mena il vento, e che batte la pioggia, versi che con stringatissima sintesi richiamano tre categorie di incontinenti ...
Leggi Tutto
Dite
Vittorio Russo
Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] se di foco uscite / fossero a causa del foco etterno / ch'entro l'affoca (vv. 72 ss.). Essa è circondata dalla palude formata dall'acqua del fiume Stige e al suo ingresso stanno di guardia schiere di diavoli. Secondo la struttura morale dell'Inferno ...
Leggi Tutto
broda
Andrea Mariani
Il vocabolo, usato spesso come peggiorativo di ‛ brodo ', è, nell'unico caso dantesco (If VIII 53 molto sarei vago / di vederlo attuffare in questa broda), adoperato per indicare, [...] unte come la broda " (Boccaccio). Questa metafora si rivela straordinariamente concreta e pertinente se pensiamo al vapore che si leva da una brodaglia, o dall'acqua in cui si fa bollire qualcosa, e al fummo che esala dalla palude infernale (v. 12). ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] , la radice è presente anche in tutte le Fanerogame tranne rarissime eccezioni, quali la Wolffia arrhiza, una delle lenti di palude, che galleggia negli stagni, e alcune piante parassite, come la Cuscuta, in cui la radice scompare prestissimo e viene ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] di sottrarlo alla caccia e alle altre manomissioni. Sulla scia di questa, altre oasi sono state istituite in tutta Italia, nelle paludi e nei boschi, in montagna e lungo i fiumi. Il primo parco marino d'Italia, quello di Miramare presso Trieste, fu ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] Un nuovo didracma reca nel dritto la testa efebica del fiume Hypparis e nel rovescio la figura della ninfa eponima della palude (figlia dell'Oceano, Pindaro, Olimp., v, 4) veleggiante su di un cigno, una fra le più felici composizioni monetali.
Bibl ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...