canna
Ignazio Baldelli
Usato soltanto in If VI 27 E 'l duca mio... / prese la terra, e con piene le pugna / la gittò dentro a le bramose canne, e XXVII 68 Un altro... / innanzi a li altri aprì la canna, [...] primo caso, dalle rime (sanne, spanne, poi rime in -atra, -ersa, -ermo, -ugna, -orde).
Per cannucce di Pg V 82 Corsi al palude, e le cannucce e 'l braco / m'impigliar sì ch'i' caddi, la documentazione offerta dai lessici fa pensare che già al tempo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Prile o Aprilis o Prelius. In seguito, continuando il processo di interramento, il lago si era trasformato in palude (Palude di Castiglioni) ora completamente prosciugata. Una via interna che, risalendo l’Ombrone, si addentrava sulle colline senesi ...
Leggi Tutto
Pratesi, Fulco. – Giornalista, ambientalista e uomo politico italiano (Roma 1934 - ivi 2025). Dopo la laurea in architettura conseguita presso l’Università di Roma (1960) ha intrapreso una densa attività [...] in città (1975); Esclusi dall'arca: animali estinti e in via di estinzione in Italia (1978); Il mondo della palude (1981); Ecologia domestica: bon ton verde e altre divagazioni (1989); Natura in città (1989); Taccuini naturalistici (1982); il romanzo ...
Leggi Tutto
GRANJON (o Grandjon), Robert
Incisore, fonditore di caratteri e tipografo, uno dei più abili del sec. XVI. Lo troviamo prima a Parigi (1551), poi a Lione (1558); ma la sua attività principale si svolse [...] attese soprattutto a migliorare il suo alfabeto greco, che di fatto può competere, in bellezza, con quelli del Garamond (v.). Il G. aveva come emblema una palude, nella quale crescevano grandi giunchi (grands joncs). S'ignora l'anno della sua morte. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sallustio e la riflessione sulla crisi
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Sallustio è torbida come i tempi nei [...] la sua riflessione, proietta sempre più indietro nella vicenda della città. Solo poche figure eccezionali sembrano emergere dalla palude: in occasione della congiura di Catilina sono Cesare e Catone il Giovane, durante la guerra giugurtina è Gaio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] 'importante sentenza con la quale i giudici pubblici nominati dai consoli riconobbero all'arcivescovo Villano la proprietà della palude di Vecchiano.
Non abbiamo altre notizie fino alla tarda primavera del 1168, quando la cronaca di Bernardo Maragone ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] dell'atollo di Funafuti ha una profondità media di 45 m. In Niutao la laguna presenta in gran parte l'aspetto di una palude di mangrovie, in altri atolli essa è molto ristretta e poco profonda. La laguna di Vaitupu, una delle isole più popolate, è in ...
Leggi Tutto
RION (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Fiume della regione transcaucasica e più precisamente della Georgia, le cui sorgenti, alimentate da numerosi ghiacciai, si trovano sul versante meridionale del Caucaso [...] un corso mediano, e un corso inferiore, al disotto dei 400 m. Il suo bacino supera i 9000 kmq. Presso la palude del Paleostom sorgeva l'antica città di Phasis, che prese nome dal fiume Phasis, l'attuale Rion, mentre la pianura circostante costituiva ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, [...] 15 mm.; diametro 6-12 mm.; sinonimi: Buccinum glutinosum Müll.; Bulimus glutinosus Brug.; Helix glutinosa Gmel.). È una specie poco comune, che vive tra le erbe di palude, nelle acque tranquille: è erbivora. Si trova anche nell'Italia settentrionale. ...
Leggi Tutto
LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758)
Oscar De Beaux
Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] quando si difende e assai resistente alle ferite. Si adatta a qualunque paesaggio: deserto, foresta, boscaglia, pianura erbosa, palude, bassura, alta montagna.
È diffuso nell'Africa intera, nel continente asiatico fino all'Amur e nelle isole di ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...