perso
Antonio Lanci
Di questo termine, adoperato sia come aggettivo che come sostantivo (per lo più in poesia, e in rima), D. stesso ci dà la definizione semantica in Cv IV XX 2 lo perso dal nero discende... [...] in XIX 2 e XX 1).
Il termine, tuttavia, è solitamente usato nel senso più generico di " scuro ", " cupo ": l'acqua della palude Stige era buia assai più che persa (If VII 103); il secondo scaglion della scala di accesso al Purgatorio era tinto più ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] ; se ne distinguono diversi tipi a seconda dell’ambiente di formazione e della natura dei vegetali dai quali si originano: t. di palude, di bosco, di morena. Con il prosciugamento all’aria, la t. perde gran parte della propria massa. Il suo potere ...
Leggi Tutto
PELOUSION (Πηλούσιον)
M. T. Gaja
Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] una piazzaforte di estrema importanza protetta dalle paludi e rafforzata da mura almeno dal tempo di Sesostris I e sono molto estese; attualmente le ricopre quasi completamente la palude. Importanti sono le rovine del tempio di Zeus Kàsios, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (283,7 km2 con 8772 ab. nel 2008). Importante centro minerario; industria meccanica e dei materiali da costruzione.
Di origine incerta, acquistò importanza quando vi fu trasferita [...] stabilmente al loro Stato. Passata con questo sotto il dominio mediceo (1555), la città nel 16° e 17° sec. decadde quasi completamente; risorse a nuova vita solo nella prima metà del 19° sec., con il prosciugamento della palude di Scarlino. ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (Tokyo 1872 - ivi 1896). Tra le migliori esponenti della nuova letteratura femminile, sviluppatasi a fine secolo dopo l'apertura del paese all'Occidente, è autrice di racconti che [...] rielaborare lo stile ellittico di Ihara Saikaku danno ai suoi racconti una fisionomia del tutto particolare e inimitabile. Fra le sue opere: Take kurabe ("Gara di altezze", 1895); Nigorie ("La palude", 1895); Jusah'ya ("La tredicesima notte", 1895). ...
Leggi Tutto
Vancini, Florestano
Isabella Casabianca
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] "Il corriere del Po" dal 1945, e documentarista dal 1949; tra i suoi cortometraggi spiccano Delta padano (1951), Uomini della palude (1953), Tre canne un soldo (1954) e Uomini soli (1959), tutti incentrati sui problemi sociali della sua regione. A ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Prile o Aprilis o Prelius. In seguito, continuando il processo di interramento, il lago si era trasformato in palude (Palude di Castiglioni) ora completamente prosciugata. Una via interna che, risalendo l'Ombrone, si addentrava sulle colline senesi ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di Uccelli Psittaciformi (➔ pappagallo) di piccole dimensioni.
Il p. ondulato (o pappagallino ondulato o cocorita) è una specie (Melopsittacus undulatus) di Uccello Psittaciforme [...] nero inferiormente e rosa superiormente; è diffuso nell’Africa centrale e orientale. Il p. terragnolo, o pappagallo di palude o pezoporo (Pezoporus wallicus), diffuso in parte dell’Australia e nella Tasmania, ha nel piumaggio una dominanza dei ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] di Alea a sud, di Fliunte a est e di Pellene a nord; la pianura è occupata in gran parte da un lago paludoso (ῆ Στυμϕαλὶς λίμνη, di estate assai ridotto, formato tanto dalle acque piovane scendenti da uno sperone del Cillene proteso nella pianura da ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] sono Adriano e Bonifacino, castellani nel XII secolo. I da Coderta, titolari di diritti nel Cadore (avevano chiuso e recintato la palude di San Fior, all'inizio del Duecento, e i loro diritti signorili sono attestati tra la fine del XII e l'inizio ...
Leggi Tutto
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludamento
paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...