• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [118]
Arti visive [81]
Archeologia [69]
Storia [55]
Geografia [37]
Letteratura [35]
Cinema [27]
Diritto [26]
Religioni [23]
Europa [21]

NONANTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NONANTOLA G. Zanichelli Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] economia del cenobio, possessore non solo di terreni coltivati, ma anche di ampie zone con foreste e boschi, interrotti da paludi, utili all'economia del tempo (Fumagalli, 1984).Nel corso del sec. 10° il borgo conobbe il fenomeno dell'incastellamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN CESARIO SUL PANARO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONANTOLA (2)
Mostra Tutti

bigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

bigio Amedeo Quondam Sempre in rima; ha il significato di " color della cenere ", " scuro ", " grigio ", in If VII 104 L'acqua era buia assai più che persa; / e noi, in compagnia de l'onde bige, / intrammo [...] giù per una via diversa, ove è riferito alle acque che corrono a formare la palude c'ha nome Stige. In Pg XX 54 quando li regi antichi venner meno / tutti, fuor ch'un renduto in panni bigi, i panni bigi indicano il saio di certi ordini religiosi, ... Leggi Tutto

T'UNG-TING HU

Enciclopedia Italiana (1937)

T'UNG-TING HU (A. T., 99-100) Giovanni Vacca HU Il più grande lago della Cina, a S. dello Yang-tze kiang. Ha una lunghezza di 120 km., una larghezza di 56 km. e una superficie di oltre 5000 kmq. Nell'inverno [...] riversa le sue acque nello Yang-tze kiang e diventa un'immensa palude, attraversata da due grandi canali nei quali scorrono le acque che esso riceve dai fiumi Yuen kiang e Sian kiang; invece nell'estate immagazzina le acque delle piene dello Yang-tze ... Leggi Tutto

Flegias

Enciclopedia on line

Flegias (gr. Φλεγύας) Mitico figlio di Ares e di Dotide (o Crise), eponimo dei Tessali Flegici o della città di Flegia, presso Orcomeno di Beozia. È il padre di Issione e di Coronide, madre di Asclepio. Per [...] che aveva sedotto e ucciso Coronide, tentò di incendiare Delfi, ma Apollo lo colpì con una saetta lo condannò a una pena eterna nel Tartaro, ricordata da Virgilio, Stazio e Valerio Flacco. In Dante, è il traghettatore delle anime sulla palude Stigia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ASCLEPIO – ORCOMENO – VIRGILIO – ISSIONE – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegias (2)
Mostra Tutti

CHERCHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città del Sin-kiang (Turkestan cinese), ai piedi del versante N. dell'Altyn-tagh, e sul fiume Cherchen-darya a 960 m. s. m. Cherchen è in un'oasi irrigata da canali. Nel 1900 aveva 2000 ab. Il [...] fiume, formando un gran delta, entra nel lago, o meglio nella palude lacustre, di Karaburan e ivi si congiunge col Tarim. È gelato nel suo corso inferiore, durante due o tre mesi, nell'inverno. Dai piedi dei monti, fino all'oasi di Cherchen, il fiume ... Leggi Tutto
TAGS: ALTYN-TAGH – SVEN HEDIN – TURKESTAN – SIN-KIANG – STOCCOLMA

EUESPERIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città della Pentapoli cirenaica, posta sul litorale, ove questo, da levante, comincia a incurvarsi per formare il golfo della grande Sirte. Nulla con precisione sappiamo della [...] ogni probabilità identificata con la sebkha Ain Selmani: la città sorgeva sulla lingua di terra, detta Pseudopenias, che si protendeva fra la palude e il mare. Intorno al 462 a. C. Arcesilao IV, re di Cirene, vi condusse un nuovo nucleo di coloni. La ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA COLONIZZAZIONE GRECA – GUERRA DEL PELOPONNESO – TOLOMEO III EVERGETE – PERIODO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA

politico-mediatico

NEOLOGISMI (2018)

politico-mediatico loc. agg.le Che persegue finalità politiche servendosi dei mezzi d’informazione. • Ben vengano, quindi prese di posizione come questa. […] Perché, al presente, smontano il meccanismo [...] , 29 dicembre 2007, p. 2) • Adesso la Chiesa italiana non riesce a districarsi in maniera convincente dalla palude politico-mediatica in cui è scivolata. Lo strumentalismo politico dei cardinali, adulati come i migliori politici italiani, si ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STRUMENTALISMO

GIOVANNI di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina) Guido CALOGERO Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'università di Parigi, leggendo le [...] fu membro della commissione incaricata di esaminare gli scritti di Durando di San Porciano, e compilò, insieme con Pietro di Palude, due liste di suoi errori dottrinali. Nel 1317 fu chiamato alla cattedra di Napoli, già occupata da Tommaso d'Aquino ... Leggi Tutto

piaggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

piaggia Luigi Blasucci Dal latino medievale plagia, " pendio ", " terreno in pendenza "; subordinatamente " costa ", " spiaggia " (plagia maris): cfr. P. Aebischer, Précisions sur les origines lointaines [...] la recens. di A. Schiaffini, in " Studi d. " XXI (1937) 180-182. Nel significato di " terreno in pendenza ": If VII 108 In la palude va c'ha nome Stige / questo tristo ruscel, quand'è disceso / al piè de le maligne piagge grige, ossia ai piedi della ... Leggi Tutto

Giàcomo di Losanna

Enciclopedia on line

Predicatore e teologo domenicano (Losanna intorno alla metà del 13º sec. - Pons 1321). Lettore (1314-15), poi maestro (1317) a Parigi, fu membro della commissione incaricata di esaminare la dottrina di [...] Durando di San Porciano; è autore di commenti alla Bibbia, alle Sentenze (restano i primi due libri), di trattati e prediche, in gran parte inediti, in stretta dipendenza da s. Tommaso, Durando e Pietro da Palude. Dal 1318 fu provinciale di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – BIBBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 66
Vocabolario
palude
palude s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...
paludaménto
paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali