• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Storia [5]
Storia antica [4]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Storiografia [1]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]
Alta moda [1]

PALUDAMENTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PALUDAMENTUM Maria Paoli . Anticamente la parola paludamentum indicava tutti gli ornamenti militari; tale nome poi passò a significare la solenne divisa indossata dal generale sul campo di battaglia [...] sull'armatura, corto, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra; il colore predominante è il rosso, ma si ha menzione di paludamentum bianco, o anche bianco e rosso. Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 431 seg.; R ... Leggi Tutto

BRIGANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRIGANTIA L. Rocchetti Dea eponima del popolo celtico dei Brigantes, nell'Inghilterra settentrionale, dea isolana dell'arte e della sapienza. In alcune iscrizioni appare identificata con la Vittoria [...] , con elmo turrito e ornato di foglie, con asta nella destra e un globo nella sinistra, vestita di tunica talare e paludamentum, con a terra lo scudo appoggiato al fianco sinistro. Una pietra con una sua figura è stata trovata nello Yorkshire. Bibl ... Leggi Tutto

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] rispettive trattazioni. Per l'antichità classica, cfr. specialmente: chitone; clamide; dalmatica; imatio; lacerna; laticlavio; palla; paludamentum; penula; peplo; sago; stola; toga; tunica. Per il Medioevo e l'età moderna, cfr. specialmente: calzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

SAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGO (sagum) Pietro Romanelli Mantello non molto grande di stoffa, generalmente rozza e pesante, adoperato presso i Romani, soprattutto dai militari. Esso era originario dalla Gallia, ed era costituito [...] colori più vivi e forse anche più piccolo, sagulum; quello del comandante era rosso, e non doveva distinguersi dal paludamentum; dello stesso colore era quello dei littori che accompagnavano il comandante in guerra. Il sagum nero era segno di lutto ... Leggi Tutto

DOLICHENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLICHENO (Dolichenus) C. Pietrangeli Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] una statua marmorea trovata nei pressi di Aleppo rappresentante il dio barbato, in piedi sul toro, in abito militare (corazza, paludamentum, calzari), con la testa coperta di un berretto frigio; nella mano destra teneva la bipenne (perduta) e nella ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] ; sedeva sulla sella aurea e prendeva posto sul pulvinar del circo. In uniforme militare, oltre alla lorica e al paludamentum, l'imperatore indossava vesti con segmenta (applicazioni di stoffa di diverse forme e colori), cingeva il cingulum e calzava ... Leggi Tutto

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Gagetti, Preziose sculture di età ellenistica e romana, Milano 2006, pp. 218-221, n. A42 (Busto di imperatore con lorica e paludamentum) e tav. xvii, con bibliografia. F. Betti, Glyptica, in La parola del passato, 63 (2008), pp. 458-473, 464-467, fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FIBULA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] fu adoperata dai Greci con il chitone arcaico, il peplo, la clamide, la claina, dai Romani con la palla, il sagum e il paludamentum militare. Privi di fibule erano invece l'himation e il chitone greco di età classica, la tebenna etrusca e la toga. I ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – STOCCOLMA 1912 – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] e brache fino ai piedi, corazza che termina in basso con una fascia gemmata da cui pendono le pteryges, stivali e paludamentum allacciato sulla spalla destra; alla cinta portano spade, di cui si scorgono i puntali piatti (v. vol. ii, fig. 1025). A ... Leggi Tutto

CLAMIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe [...] s. v.; K. F. Herrmann e H. Blümner, Griechische Privataltert., I, p. 177 segg. In Roma il mantello è detto abolla, paludamentum, sagum e poi chlamys dagli scrittori greci. Esso è il mantello proprio del supremo comandante dell'esercito e ha colore di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEO VATICANO – PALUDAMENTUM – W. AMELUNG – PARTENONE
1 2 3
Vocabolario
paludaménto
paludamento paludaménto s. m. [dal lat. paludamentum (v. paludato)]. – 1. Propriam., il corto mantello, simile alla clamide greca, per lo più di colore rosso, drappeggiato e fermato sulla spalla sinistra, che faceva parte della divisa solenne...
paludato
paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. 2. fig. Solenne, ampolloso: un discorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali