Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] crisi di angina variante tipicamente insorgono di notte o nelle prime ore del mattino e talvolta si associano a palpitazioni.
Prognosi
La prognosi dell'angina è molto diversa nella forma stabile o instabile. Nell'angina cronica stabile, la prognosi ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] sfocia in una malattia.
Se una persona soffre, per es., di crisi notturne durante le quali avverte nelle proprie palpitazioni cardiache un ritmo accelerato, e questo la porta a consultare un cardiologo, è possibile che riceva come diagnosi quella di ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] : ipertermia, perdita di peso, aumento dell’appetito, intolleranza al caldo, sudorazione, debolezza muscolare, osteoporosi, palpitazioni, tremori, labilità emotiva, diarrea, insonnia. A livello oftalmico si ha lacrimazione, dolore oculare, diplopia ...
Leggi Tutto
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] cuore anatomicamente sano, quando questo sia sottoposto a esagerata attività (sforzi, febbre, emozioni violente ecc.), oppure in conseguenza di stati anemici, nel corso dei quali si possono avere palpitazioni, vertigini, svenimenti, disturbi visivi. ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] collageno: reumatismo articolare acuto, artrite reumatoide; sarcoidosi). La sintomatologia è costituita da astenia, dispnea, palpitazioni; le complicanze principali sono: scompenso cardiaco, aritmie ed embolie. La terapia, oltre a quella specifica ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] per es., preoccupazione, senso di generale tensione psichica, insonnia) e fisici (per es., tremori, sudorazione, palpitazioni), ancorché sia soggettivamente avvertita come sgradevole, è legata nella sua durata temporale all'annullamento dello stimolo ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] minori). Si tratta di sensazioni di paura o minaccia imminente, accompagnate da sintomi neurovegetativi isolati, quali vertigini, palpitazioni o dispnea, sentimenti di irrealtà, vampate di caldo o brividi di freddo.
Durante l'esordio del disturbo ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] ° luglio 1595 presentò al cardinale Federico Borromeo un parere medico sulla sollevazione delle costole e degli episodi di palpitazioni del futuro santo associati a una sorta di lievitazione, che venne registrato il 15 ottobre 1597 tra le deposizioni ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] nella classe II si registrano modesta limitazione dell'attività fisica, nessun disturbo a riposo, ma insorgenza di fatica, palpitazioni, dispnea o angina durante sforzi ordinari (scale, corsa, marcia prolungata o veloce ecc.); i pazienti della classe ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] vescicale cui consegue lo stimolo a orinare frequentemente, la stanchezza muscolare, l'oppressione respiratoria, le palpitazioni cardiache (Sicuteri-Nicolodi 1989; Sicuteri-Nicolodi 1991b).
Nella cefalea di tipo tensivo (così definita secondo ...
Leggi Tutto
palpitante
agg. [part. pres. di palpitare]. – 1. a. Che palpita, detto del corpo o di parte di esso: cuore ancora vivo e p.; le membra p. dell’animale morente; che si muove con ritmo frequente e agitato: un seno p.; narici p.; fremente: la...