• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Medicina [30]
Patologia [11]
Biografie [8]
Storia della medicina [6]
Farmacologia e terapia [4]
Fisiologia umana [4]
Anatomia [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Zoologia [3]

cardiopalma

Enciclopedia on line

Percezione soggettiva, nota anche come palpitazione, del battito cardiaco, di solito accelerato: è fenomeno che si presenta nelle più varie condizioni fisiologiche (emozioni) e patologiche (neurosi, intossicazioni, [...] cardiopatie vere e proprie), e in genere quando vi è tachicardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PALPITAZIONE – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiopalma (2)
Mostra Tutti

ipereccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] eccitabilità delle cellule a livello di sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni psichiche con vari disturbi (ansia, insonnia, riferita oppressione toracica ... Leggi Tutto

panico

Dizionario di Medicina (2010)

panico Senso di forte ansia che un individuo può provare di fronte a un pericolo inaspettato, cadendo in uno stato di confusione ideomotoria, caratterizzata per lo più da comportamenti irrazionali. Attacco [...] . I sintomi compaiono improvvisamente e constano di senso di costrizione toracica, accompagnato da dolore, tachicardia e palpitazioni, dispnea, sudorazione profusa, vertigini, e quindi parestesie, vampate di calore o brividi di freddo e tremori ... Leggi Tutto

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Christian Barbato Ansia e depressione: malattie del secolo L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) configura l’ansia e la depressione come malattie da inserire fra le prime dieci cause [...] lascia la persona sofferente, spaventata e tesa. Il soggetto sperimenta un’iperattività del sistema nervoso simpatico, respiro rapido, palpitazioni. Da un punto di vista cognitivo, i pazienti sono vigili e scrutano l’ambiente per individuare le fonti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – DISTURBO DEPRESSIVO – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione (5)
Mostra Tutti

simpaticotonia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticotonia Predominanza in un individuo del tono vegetativo simpatico nei confronti di quello parasimpatico (➔ neurovegetativo, sistema). Tale prevalenza neurovegetativa può rientrare nel quadro [...] a emozioni), mani fredde e talvolta cianotiche, efidrosi, tachicardia con sensazione soggettiva frequente di palpitazioni, ritardo nello svuotamento gastrico oppure diarrea, aumento della temperatura corporea, insonnia. Coesistono disturbi psichici ... Leggi Tutto

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] in base al tipo di utilizzo: per inalazione attraverso il fumo (paranoia, tachicardia, palpitazioni, tosse, broncocostrizione, ipotensione ecc.), per somministrazione orale (ipotensione, confusione, disorientamento spaziotemporale, tremore, debolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti

CLOROSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Medicina. - Malattia esclusiva del sesso femminile, sempre più rara, forse per le migliorate condizioni igienico-alimentari. Colpisce le ragazze nel periodo puberale; la patogenesi è discussa, ma essenzialmente [...] secondario; si notano notevoli disturbi funzionali: inappetenza, difficoltà a digerire, stipsi, non di rado ipercloridria, palpitazioni di cuore, soffî anemici, ambascia respiratoria. Questi disturbi tendono più o meno rapidamente a risolversi ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – IPERCLORIDRIA – PALPITAZIONI – EMO-GLOBINA – OPOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROSI (1)
Mostra Tutti

FLAIANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAIANI, Giuseppe Luigi Torraca Chirurgo, nato ad Ancarano (Teramo) nel 1739, morto a Roma il 1° agosto 1808. Studiò lettere e filosofia in Ascoli, medicina nell'Archiginnasio romano, dove si laureò [...] Collezione di osservazioni e riflessioni di chirurgia, Roma 1798), osservò per primo (1800) la possibile associazione delle palpitazioni di cuore col gozzo, onde può essere considerato come il primo scopritore del gozzo esoftalmico, sebbene non abbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

feocromocitoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

feocromocitoma Valeria Guglielmi Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] o persistente. Segni e sintomi comuni sono la tachicardia, la cefalea intensa, la sudorazione, l’ipotensione posturale, le palpitazioni, l’angina e le epigastralgie. La diagnosi viene realizzata mediante il dosaggio delle catecolamine e dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feocromocitoma (1)
Mostra Tutti

CARDIONEVROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per cardionevrosi uno stato morboso in cui primeggiano disturbi subiettivi della più varia natura, che spesso possono essere eguali a quelli delle malattie con alterazioni anatomiche del cuore, [...] sono prodotti da malattie anatomiche e funzionali di altri organi. I disturbi subiettivi più frequenti della cardionevrosi sono palpitazioni, dolori, oppure senso di tremolio alla regione cardiaca, senso di vuoto oppure d'oppressione al petto, di ... Leggi Tutto
TAGS: PALPITAZIONI – EXTRASISTOLI – NEVRASTENIA – ARITMICO – PUBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
palpitaménto
palpitamento palpitaménto s. m. [der. di palpitare]. – L’atto, il fatto di palpitare (non ha gli usi specifici di palpitazione).
palpitante
palpitante agg. [part. pres. di palpitare]. – 1. a. Che palpita, detto del corpo o di parte di esso: cuore ancora vivo e p.; le membra p. dell’animale morente; che si muove con ritmo frequente e agitato: un seno p.; narici p.; fremente: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali