• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
il faro
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [85]
Arti visive [39]
Patologia [35]
Biografie [32]
Zoologia [25]
Anatomia [20]
Archeologia [23]
Biologia [14]
Sistematica e zoonimi [14]
Temi generali [12]

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] ossa del palato) portano denti saldati alle ossa stesse, mai impiantati in alveoli. Gli occhi di solito sono protetti da palpebre mobili; di regola, nell’orecchio è presente la membrana del timpano. Ordinariamente è presente la vescica urinaria. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti

ANTILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse probabilmente nel II secolo d. C. e fu considerato come uno dei più grandi chirurghi dell'antichità. I suoi scritti più importanti furono un trattato dei movimenti e una grande opera di chirurgia. [...] un taglio longitudinale attraverso la pelle nella direzione dell'aorta. Notevoli sono anche le sue indicazioni di chirurgia plastica delle palpebre, della fronte, del naso e delle guance. Bibl.: Gli studî più importanti su Antillo sono quelli di F. C ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – ANEURISMI – ORIBASIO – AORTA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLO (1)
Mostra Tutti

AGORA P 42, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 42, Pittore di P. E. Arias Nome dato dalla critica a un ceramografo attico la cui personalità è variamente ricostruita dagli studiosi. Non sembra che tutte le attribuzioni fatte possano sussistere. [...] su di un'ara. Lo stile è chiaramente quello della scuola di Brygos; il panneggio fluido, l'occhio dalle palpebre aperte e dalla pupilla resa con un piccolo tratto verticale, la scioltezza eccezionale dei panneggi confermano l'attribuzione. Anche ... Leggi Tutto

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] si ha in caso di glomerulonefriti ( e. renali): tali e. sono diffusi e più evidenti dove i tessuti sono lassi (palpebre); c) la diminuzione della pressione oncotica del plasma per suo impoverimento in albumine ( e. discrasici): ciò si osserva in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la [...] così clinicamente diverse specie: Congiuntivite semplice o catarrale. - È caratterizzata da iperemia, per cui il rovescio delle palpebre e la superficie oculare appaiono arrossati, e da secrezione catarrale, che si presenta come un umore torbidiccio ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CRISAROBINA – CONGIUNTIVA – DIPLOCOCCO – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

coperchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coperchiare (coverchiare) Lucia Onder Ricorre in quattro luoghi, tre volte in rima con cerchia e soperchia (soverchia). Con costrutto transitivo, nel significato di " coprire ", " sovrastare ": in If [...] 2 Già era 'l sole a l'orizzonte giunto / lo cui meridian cerchio coverchia / Ierusalèm col suo più alto punto. Ha il significato di " coprire con le palpebre ", " chiudere ", riferito agli occhi, in Pg XIV 3 e apre li occhi a sua voglia e coverchia. ... Leggi Tutto

VOLUSIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VOLUSIANO (Gaius Vibius Afinius Gallus Veldumnianus Volusianus) Red. Figlio di Treboniano Gallo, da questi innalzato alla dignità di Cesare nel 251. Sposò la figlia di Decio. Augusto alla morte di Ostiliano, [...] tipo di Gallieno giovane. Tratti individuali sono il solco trasversale della fronte, le labbra vigorosamente disegnate, le palpebre eccessivamente accentuate. Recentemente è stato identificato il ritratto di V. in una scultura conservata allo Smith ... Leggi Tutto

Penóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Penóne, Giuseppe Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] , proiezioni, impronte e calchi di parti anatomiche in vari materiali (Svolgere la propria pelle, dal 1970; Pressione, dal 1974; Palpebre, dal 1978). In opere successive P. ha svolto il tema del contatto tra corpo e materia (serie dei Soffi, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – GARESSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penóne, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] congenita. Studio clinico ed istologico, in Annali di ottalmologia, XIV [1885], pp. 322-367; Osservazione di esteso neo congenito delle palpebre, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXXV [1887], pp. 68 s.; Brevi considerazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

velare

Enciclopedia Dantesca (1970)

velare Antonio Lanci Il senso proprio di " coprire con un velo " è documentato in Pg XXX 65 donna... / velata; v. anche Fiore XXIV 3, CXXIX 3. In Pd III 99 nel vostro mondo giù si veste e vela, come [...] , che è del suo uso in senso proprio. In due luoghi significa " coprire ": Pg XV 122 velando li occhi, " coprendoli " con le palpebre e le ciglia (cfr. XXXII 71 'l velo / del sonno); XXIII 114 'l sol veli, " copri il sole " (Vellutello), " fai ombra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
pàlpebra
palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
palpebrare v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali