• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [66]
Patologia [24]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Chirurgia [6]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [2]

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In anatomia generale, si dà questo nome a strutture di origine e significato diverso, che hanno in comune la forma arcuata. Si parla così di arco dell'aorta (v.), di archi branchiali (v. circolazione); [...] glosso-palatino nella bocca (v.) presso l'apertura della faringe; di arco mandibolare, vertebrale, zigomatico, in formazioni diverse dello scheletro; di archi palmari, tarsali per le ramificazioni arteriose sulla mano e sul tarso palpebrale, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO DELL'AORTA – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (1)
Mostra Tutti

monosomia

Dizionario di Medicina (2010)

monosomia Anomalia del corredo cromosomico di un individuo, detta anche aplosomia, che consiste nella mancanza di uno dei cromosomi di una coppia di omologhi; nella specie umana questa condizione è letale [...] , del braccio corto del cromosoma 18. Gli individui affetti da m.18p presentano caratteri come bassa statura, ptosi palpebrale, padiglioni auricolari rivolti in avanti, viso rotondo, moderato ritardo mentale; in ca. un 10% di casi sono presenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monosomia (1)
Mostra Tutti

LACRIMALI ORGANI

Enciclopedia Italiana (1933)

ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] , situato in una fossetta dell'osso frontale, dietro l'angolo superiore temporale dell'apertura orbitale, e uno palpebrale, situato sotto il precedente, nello spessore della palpebra superiore; il primo detto anche ghiandola innominata di Galeno ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA LACRIMALE – DACRIOCISTITE – INFIAMMAZIONE – BULBO OCULARE – EVAPORAZIONE

ECZEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] , ma preferisce le parti flessorie anzi le pieghe, i contorni delle aperture naturali (per es., eczema periorale, palpebrale, perianale, genitale). L'infiammazione nella forma acuta è rappresentata da un arrossamento diffuso della pelle, che è anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – LUCE ULTRAVIOLETTA – INFIAMMAZIONE – IPERTERMIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECZEMA (3)
Mostra Tutti

congiuntivite

Dizionario di Medicina (2010)

congiuntivite Grazia Pertile Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica. Classificazione [...] , tossiche, irritative, secondarie ad altre patologie). La c. si manifesta con arrossamento e tumefazione della congiuntiva palpebrale e dei fornici, con secrezione che può essere acquosa, mucosa o mucopurulenta, e sintomi quali bruciore, sensazione ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – IPERSENSIBILITÀ – ANTISTAMINICI – CONGIUNTIVA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congiuntivite (2)
Mostra Tutti

oftalmo-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, che significa «occhio». In patologia, oftalmomalacia, rammollimento del bulbo oculare, che si raggrinza e si atrofizza; [...] Oftalmoplegia esterna a tipo familiare, a decorso progressivo, con iniziale paralisi dell’elevatore della palpebra superiore (ptosi palpebrale) seguita, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio. L’emicrania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: VISIONE STEREOSCOPICA – APPARATO VISIVO – OFTALMOPLEGIA – CONGIUNTIVA – OCULISTICA

cheratoacantoma

Dizionario di Medicina (2010)

cheratoacantoma cherato-congiuntivite Processo infiammatorio acuto che coinvolge cornea e congiuntiva. In genere l’interessamento corneale è secondario a quello congiuntivale, ma ben più importante sia [...] . Fra le c.-c. virali tipica è quella, unilaterale, da mollusco contagioso (con caratteristici noduli madreperlacei al bordo palpebrale), e quella da herpes simplex, che è associata a una flogosi linfonodale omolaterale e nella metà circa dei casi dà ... Leggi Tutto

PANÃS, Fōteinós

Enciclopedia Italiana (1935)

PANÃS, Fōteinós (Φωτεινός Πανᾶς) Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Cefalonia il 30 gennaio 1832, morto il 6 gennaio 1903 a Parigi, dove fino dal 1879 era direttore della clinica oculistica all'Hôtel-Dieu. [...] lezioni chimche, e numerose pubblicazioni scientifiche. Fra queste spiccano per importanza quelle sullo strabismo e le paralisi oculari (1876), sulle operazioni di plastica palpebrale (1885), sulla cataratta naftalinica (1887), sul glaucoma (1898). ... Leggi Tutto

etmoide

Enciclopedia on line

Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale [...] osso e., in comunicazione con le fosse nasali. Si manifesta con cefalea, disturbi olfattivi e talora visivi, tumefazione palpebrale ecc. La cura di processi infiammatori cronici può richiedere l’apertura chirurgica delle cavità dell’e. ( etmoidotomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO OLFATTORIO – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etmoide (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCOLARE, SISTEMA Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio (XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539) Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] etnica franco-canadese. L'esordio avviene nella quinta o sesta decade di vita con la comparsa di una ptosi palpebrale bilaterale e difficoltà alla deglutizione. Solo nelle fasi più avanzate vi è una compromissione dei movimenti oculari. La biopsia ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
palpebrale
palpebrale agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione p., in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono alla base dell’orbita; riflesso p., la chiusura...
criptoftalmo
criptoftalmo s. m. [comp. di cripto- e -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia congenita, consistente nella mancanza della rima palpebrale, di modo che la cute del viso copre completamente l’apertura orbitale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali