• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [66]
Patologia [24]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Chirurgia [6]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [2]

ORZAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZAIUOLO (dal lat. hordeum "orzo") Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Affezione acuta delle palpebre determinata dalla suppurazione delle piccole ghiandole sebacee che si trovano nello spessore [...] infiammatorio, a principio piccolo e che successivamente ingrossa e si fa duro e dolente, specie alla pressione. La zona palpebrale circostante si arrossa e diviene tumida, l'infermo avverte dolori molto acuti e con difficoltà riesce ad aprire le ... Leggi Tutto

anisocoria

Dizionario di Medicina (2010)

anisocoria Diseguaglianza del diametro delle due pupille, che può essere fisiologica, oppure patologica e dipendere da deficit del sistema simpatico, come nella sindrome di Bernard-Horner (dovuta alla [...] di nervi cranici; in questo caso l’interruzione delle fibre costrittrici dei muscoli pupillari è sempre associata a ptosi palpebrale e a paralisi dei muscoli oculari estrinseci. In seguito a variazione di luce si rende più evidente l’a. patologica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anisocoria (1)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] maligni della coroide e metastasi carcinomatose). Il fotocoagulatore consente altresì di trattare piccoli tumori del bordo palpebrale, della congiuntiva del limbo sclero-corneale e dell'iride e di effettuare in certi casi iridectomie incruente ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

miastenia

Enciclopedia on line

Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] suo decorso è lento e progressivo con frequente esordio nel territorio dei nervi cranici: muscoli oculomotori (ptosi palpebrale, strabismo ecc.), facciali (facies miastenica: perdita dei poteri espressivi mimici), masticatori ecc. In un secondo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORRENTE FARADICA – PLACCA MOTRICE – NERVI CRANICI – ACETILCOLINA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miastenia (2)
Mostra Tutti

diplopia

Dizionario di Medicina (2010)

diplopia Percezione doppia di un’immagine, che può riguardare uno (d. monoculare) o, più frequentemente, entrambi gli occhi (d. binoculare). Le cause possono essere centrali (lesioni del nucleo di uno [...] , aneurismi, sindrome di guillian-Barré, herpes zoster, arteriti). La comparsa di una d. acuta con ptosi palpebrale, che coinvolga più muscoli oculomotori, deve inoltre far sospettare una miastenia grave. Una pseudodiplopia si manifesta negli stadi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplopia (2)
Mostra Tutti

Noonan, Jaqueline Anne

Dizionario di Medicina (2010)

Noonan, Jaqueline Anne Cardiologa statunitense (n. Burlington 1921). Prof.ssa di cardiologia pediatrica (dal 1969) e preside del dipartimento di pediatria (1974) all’univ. del Kentucky, poi prof.ssa [...] di Noonan Malattia genetica con caratteristiche fenotipiche simili alla sindrome di Turner (bassa statura, occhi distanziati, ptosi palpebrale, collo corto con pliche cutanee, ecc.) ma che colpisce ambedue i sessi. Nella metà dei casi presenta ... Leggi Tutto

plica

Dizionario di Medicina (2010)

plica Ripiegamento, sollevamento o ispessimento di un tessuto. Nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto, è detto p. cutanea un lembo di cute digitalmente sollevato e di cui [...] sindrome di Down, che ricopre l’angolo interno dell’occhio e, nelle forme più accentuate, buona parte del margine palpebrale. P. semilunari, le pieghe trasparenti e a forma di semiluna che sporgono assai numerose dalla superficie interna del grosso ... Leggi Tutto

de Grouchy, Jean

Dizionario di Medicina (2010)

de Grouchy, Jean Genetista francese (1926 - 2003). Prof. di genetica medica all’Hôpital des enfants malades di Parigi, fu un pioniere nella citogenetica umana e descrisse numerose aberrazioni cromosomiche [...] braccio corto (p) del cromosoma 18, e viene chiamata anche monosomia 18p o sindrome 18p. Si manifesta con ritardo mentale di vario grado, bassa statura, strabismo e ptosi palpebrale, deficienza di IgA e, in alcuni rari casi, malformazioni cerebrali. ... Leggi Tutto
TAGS: RITARDO MENTALE – CITOGENETICA – STRABISMO – MONOSOMIA – DELEZIONE

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] ai lati del naso, nella sua estremità interna, anche quando non vi è una vera e propria plica mongolica. L'asse della rima palpebrale è sub-orizzontale o addirittura inclinato dall'esterno e dall'alto verso l'interno e in basso. Le labbra sono un po ... Leggi Tutto

Saethre, Haakon

Dizionario di Medicina (2010)

Saethre, Haakon Psichiatra norvegese (Fana 1891 - Oslo 1945). Nel 1933 divenne primario di psichiatria presso il Rikshospitalet di Oslo. Dal 1940 partecipò alla resistenza contro l’invasione nazista [...] 1932. Caratterizzata da fusione prematura delle suture craniche (craniosinostosi), attaccatura bassa dei capelli, pseudoptosi palpebrale, strabismo, ipoplasia del mascellare superiore con pseudoprognatismo mandibolare; il terzo medio del volto può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
palpebrale
palpebrale agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione p., in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono alla base dell’orbita; riflesso p., la chiusura...
criptoftalmo
criptoftalmo s. m. [comp. di cripto- e -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia congenita, consistente nella mancanza della rima palpebrale, di modo che la cute del viso copre completamente l’apertura orbitale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali