• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [66]
Patologia [24]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Chirurgia [6]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [2]

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] delle parti molli del viso. In primo luogo, l'Eickstedt ricorda l'occhio a mandorla, determinato dal fatto che il margine palpebrale libero verso l'interno, invece di essere diritto, fa un bell'arco. L'angolo esterno dell'apertura è invece piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

Claude, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Claude, sindrome di Malattia che fa parte delle sindromi cosiddette alterne dovute a lesioni del mesencefalo; è legata alla compromissione della parte inferiore del nucleo rosso, del nucleo del terzo [...] e del peduncolo cerebellare superiore. Clinicamente la sindrome di C. si evidenzia con diplopia e ptosi palpebrale omolaterali (per lesione del III nervo, oculomotore), ipotonia, emiplegia ed emiatassia dell’arto superiore controlaterale, emisindrome ... Leggi Tutto

tilosi

Dizionario di Medicina (2012)

tilosi Ispessimento dello strato corneo, tale da determinare una callosità diffusa, che colpisce soprattutto le superfici palmari e plantari. Può svilupparsi talora, per cause sconosciute, in soggetti [...] adolescenti o adulti e persistere poi più o meno a lungo (t. o cheratosi essenziale degli adulti). La t. è anche l’indurimento e ispessimento del margine palpebrale, conseguente a processo infiammatorio (blefarite). ... Leggi Tutto

tilosi

Enciclopedia on line

tilosi In dermatologia, ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, tale da determinare come una callosità diffusa, che colpisce soprattutto le superfici palmari e plantari. Può svilupparsi talora, [...] cause sconosciute, in soggetti adolescenti o adulti e persistere poi più o meno a lungo (t., o cheratosi essenziale, degli adulti). In oculistica, indurimento e ispessimento del margine palpebrale, conseguente a processo infiammatorio (blefarite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – EPIDERMIDE

riso

Enciclopedia on line

La facoltà di ridere, propria e particolare dell'uomo, massima espressione dei sentimenti di euforia o di ilarità. È manifestazione di un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa [...] e variazione della mimica facciale per lo stiramento della rima labiale e la costrizione di quella palpebrale. Nelle manifestazioni di particolare intensità si osservano contrazioni muscolari particolarmente vivaci e incoordinate a carico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DIAFRAMMA – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti

CIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] libero palpebrale. Le ciglia sono rigide, più numerose, più fitte e più lunghe nella palpebra superiore; sono lievemente incurvate in maniera che la convessità di quelle superiori è rivolta verso la convessità di quelle inferiori. Nell'occlusione ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SEBACEA – STEREOCIGLIA – CELENTERATI – PROTOPLASMA – ECTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGLIA (2)
Mostra Tutti

Horner, Johann Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Horner, Johann Friedrich Oftalmologo svizzero (Zurigo 1831 - ivi 1886). Direttore della clinica oculistica di Zurigo, introdusse l’antisepsi nella tecnica operatoria oftalmica: descrisse le diverse forme [...] di infezioni corneali da herpes e allargò le conoscenze sulle ulcere della cornea; portò un notevole contributo alla patologia del simpatico oculare, descrivendo assieme a C. Bernard la sindrome oculo-palpebrale da lesione del simpatico cervicale. ... Leggi Tutto

orbicolare

Dizionario di Medicina (2010)

orbicolare Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] a fiato, baciare, ecc. Muscolo o. dell’occhio: muscolo che circonda la rima palpebrale, appiattito e largo; la sua azione è quella di chiudere la rima palpebrale, quando l’elevatore della palpebra superiore cessa di agire, come nell’ammiccamento e ... Leggi Tutto

ORTOLANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOLANO (lat. scient. Emberiza hortulana L.; fr. ortolan; sp. emberiza, hortelano; ted. Gartenammer; ingl. ortolan) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia Fringillidae e al genere Emberiza [...] . Ha il becco rossastro pallido; le parti superiori e i lati della testa e del collo di un cenerino verdastro; l'anello palpebrale, la gola, la parte anteriore del collo e la parte superiore del petto giallastri, le rimanenti parti del petto e dell ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRINGILLIDAE – LIGURIA – UCCELLO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOLANO (1)
Mostra Tutti

BARDELLI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oculista, nato a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1868, morto a Firenze l'11 ottobre 1942. Laureato a Siena nel 1883; docente nel 1904, dopo aver insegnato a Siena ha diretto dal 1925 al 1935 la clinica [...] al tracoma e alla tecnica operatoria della ptosi palpebrale. Opere principali: Contributo allo studio della Atti XXI Congr. ass. oftal. ital.; Il tracoma, Firenze 1940; Di una nuova operazione per la ptosi palpebrale, in Boll. d'ocul., VI (1929). ... Leggi Tutto
TAGS: PTOSI PALPEBRALE – CONGIUNTIVITI – OFTALMOLOGIA – CHERATITE – TRACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
palpebrale
palpebrale agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione p., in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono alla base dell’orbita; riflesso p., la chiusura...
criptoftalmo
criptoftalmo s. m. [comp. di cripto- e -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia congenita, consistente nella mancanza della rima palpebrale, di modo che la cute del viso copre completamente l’apertura orbitale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali