• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [66]
Patologia [24]
Biografie [22]
Anatomia [15]
Chirurgia [6]
Biologia [4]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]
Storia della medicina [2]
Diagnostica e semeiotica [2]

Hutchinson, Jonathan

Dizionario di Medicina (2010)

Hutchinson, Jonathan Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913). Prof. di chirurgia a Londra, autore di studi sulla gotta, sulla lebbra e sulla sifilide congenita. [...] Facies di H.: la facies caratterizzata da ptosi palpebrale, immobilità dei globi oculari, e da atteggiamento compensatorio del muscolo frontale in contrazione e del capo, che è piegato all’indietro. Si osserva nella oftalmoplegia nucleare progressiva ... Leggi Tutto

fornice

Enciclopedia on line

In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale. F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] della congiuntiva nel passaggio dalla palpebra (congiuntiva palpebrale) al globo oculare (congiuntiva oculare). F. vaginale La piega di riflessione formata, circolarmente, al fondo della vagina dalla mucosa di questa che passa a rivestire il collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORPO CALLOSO – GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRALE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fornice (1)
Mostra Tutti

oculosimpatica, sindrome

Enciclopedia on line

Sindrome dovuta a lesione irritativa o distruttiva (tumori ecc.) del centro ciliospinale di Budge (8° segmento cervicale e 1° dorsale del midollo spinale) o delle sue vie nervose con midriasi, esoftalmo [...] ecc. (irritativa) fino alla sindrome o. paralitica con miosi, enoftalmo, restringimento della rima palpebrale (distruttiva). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFTALMO – ENOFTALMO – MIOSI

oculosimpatica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

oculosimpatica, sindrome Sindrome dovuta a lesione irritativa o distruttiva (tumori ecc.) del centro ciliospinale di Budge (8° segmento cervicale e 1° dorsale del midollo spinale) o delle sue vie nervose [...] , esoftalmo, ecc. (per la forma irritativa) fino alla sindrome o. paralitica con miosi, enoftalmo, restringimento della rima palpebrale (per la forma distruttiva). È nota anche la paralisi o., provocata da neoplasie, traumi, gravi processi infettivi ... Leggi Tutto

Angelucci, Arnaldo

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Subiaco 1854 - Napoli 1933); diresse le cliniche oculistiche universitarie di Cagliari (1885-86), di Messina (1887), di Palermo (1888-1904) e infine di Napoli (1905-29). Legò il suo nome a [...] tecniche operatorie per la cura dell'ectropion e per la correzione della ptosi palpebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – ECTROPION – CAGLIARI – PALERMO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelucci, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

fornice

Dizionario di Medicina (2010)

fornice Formazione anatomica fatta a volta, cavità virtuale, piega. F. cerebrale: formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso, e detta anche trigono cerebrale. [...] F. congiuntivale: il fondo cieco formato dalla riflessione della congiuntiva nel passaggio dalla palpebra (congiuntiva palpebrale) al globo oculare (congiuntiva oculare). F. vaginale: la piega formata, nel fondo della vagina, dalla mucosa di questa ... Leggi Tutto

Panas, Fotinos

Dizionario di Medicina (2010)

Panas, Fotinos Oftalmologo greco naturalizzato francese (Spartia, Cefalonia, 1831 - Parigi 1903). Svolse la sua attività a Parigi, quale direttore della clinica oculistica presso l’Hôtel-Dieu. Ebbe grande [...] per i suoi contributi alle ricerche sullo strabismo, sulle cataratte e sul glaucoma. Operazione di P.: la plastica palpebrale per il trattamento delle ptosi, mediante sutura della porzione tarsale della palpebra al muscolo frontale, che assume la ... Leggi Tutto

Horner, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Zurigo 1831 - ivi 1886); direttore della clinica oculistica di Zurigo, per primo introdusse l'antisepsi nella tecnica operatoria oculistica: descrisse le diverse forme di herpes corneae e [...] allargò le conoscenze sull'ulcus corneae; portò un notevole contributo alla patologia del simpatico oculare, descrivendo assieme a C. Bernard la sindrome oculo-palpebrale da lesione del simpatico cervicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – ANTISEPSI – ZURIGO

Panàs, Fotinòs

Enciclopedia on line

Oftalmologo (Cefalonia 1832 - Parigi 1903). Svolse la sua attività a Parigi, quale direttore della clinica oculistica presso l'Hôtel-Dieu. Ebbe grande rinomanza come trattatista, come operatore e come [...] studioso per i suoi contributi alle ricerche sullo strabismo, sulle cataratte e sul glaucoma. Da lui prende nome l'operazione di P., plastica palpebrale per il trattamento delle ptosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – STRABISMO – GLAUCOMA – PARIGI

GRAEFE, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEFE, Albrecht von Giuseppe OVIO Cesare PATRIZI Oculista, nato a Berlino il 22 maggio 1828, morto ivi il 20 luglio 1870. Fu nominato nel 1852 docente, nel 1857 professore straordinario e nel 1866 [...] a insufficienza motoria del muscolo orbicolare o a ipertonia dell'elevatore palpebrale. Il sintomo di Graefe costituisce con quello di Stellwag (mancanza d'ammiccamento palpebrale involontario) e con quello di Moebius (difetto di convergenza dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEFE, Albrecht von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
palpebrale
palpebrale agg. [dal lat. tardo palpebralis]. – Che si riferisce alle palpebre o a una delle palpebre: regione p., in anatomia, la regione corrispondente alle palpebre, i cui limiti corrispondono alla base dell’orbita; riflesso p., la chiusura...
criptoftalmo
criptoftalmo s. m. [comp. di cripto- e -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, rara anomalia congenita, consistente nella mancanza della rima palpebrale, di modo che la cute del viso copre completamente l’apertura orbitale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali