• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [42]
Patologia [16]
Anatomia [16]
Zoologia [15]
Biologia [9]
Biografie [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisiologia umana [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

vispistrello

Enciclopedia Dantesca (1970)

vispistrello Giorgio Stabile Il sostantivo è volgarizzamento dal latino vespertilio con valore di " pipistrello ", presente due volte nelle opere di Dante. In Cv II IV 16-17, a proposito delle ragioni [...] l'Ageno recupera la lezione polpastrello, palp-, presente in Bo e in " codici non affini ", gravandola di un significato arduo (" palpebra ") ma comunque tale da poter assolvere gli obblighi di cui sopra. L'intera frase sarebbe quindi da leggere: che ... Leggi Tutto

panoftalmite

Dizionario di Medicina (2010)

panoftalmite Infiammazione purulenta dell’uvea e successivamente dell’intero bulbo oculare, provocata o da lesioni esterne dell’occhio (forma diretta) o da emboli settici (forma metastatica). Se non [...] la perdita definitiva della vista. La p. è caratterizzata, oltre che da fenomeni generali (febbre, ecc.), da dolore, chemosi, tumefazione dell’occhio e della palpebra. La cura è basata sull’impiego di antibiotici ed eventualmente è anche chirurgica. ... Leggi Tutto

oculomotore, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

oculomotore, nervo Terzo paio di nervi cranici, il più importante e voluminoso dei nervi motori dell’occhio: si distribuisce a tutti i muscoli dell’orbita, a eccezione del retto esterno e del grande [...] due rami terminali per i muscoli estrinseci dell’occhio: il ramo superiore innerva il retto superiore e l’elevatore della palpebra superiore, il ramo inferiore innerva il retto interno, il retto inferiore e il piccolo obliquo e fornisce una radice al ... Leggi Tutto

MIASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASTENIA (dal greco μῦς "muscolo", α "senza", σϑένος "forza") Ottorino Balduzzi La miastenia pseudoparalitica (cioè debolezza muscolare che simula paralisi), detta anche malattia di Erb-Goldflam, è [...] I muscoli che sono più colpiti, sono quelli che più di tutti sono in continua funzione, come il muscolo elevatore della palpebra, i muscoli estrinseci dell'occhio, i muscoli mimici, i muscoli della nuca (erettori del capo), i muscoli del tronco e via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIASTENIA (2)
Mostra Tutti

oculosimpatica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

oculosimpatica, sindrome Sindrome dovuta a lesione irritativa o distruttiva (tumori ecc.) del centro ciliospinale di Budge (8° segmento cervicale e 1° dorsale del midollo spinale) o delle sue vie nervose [...] che sono in grado di interrompere la via simpatica destinata agli occhi, con instaurarsi della miosi, caduta della palpebra e restringimento della rima palpebrale, buftalmo. L’approccio terapeutico è spesso sia di natura medica sia di natura ... Leggi Tutto

orbicolare

Dizionario di Medicina (2010)

orbicolare Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] la rima palpebrale, appiattito e largo; la sua azione è quella di chiudere la rima palpebrale, quando l’elevatore della palpebra superiore cessa di agire, come nell’ammiccamento e nel sonno. L’o. dell’occhio favorisce inoltre il deflusso delle ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Oftalmologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia Emilie Savage-Smith Oftalmologia Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] , cera e trementina o qualche altro medicinale di questo genere. Se questa terapia non aveva effetto, bisognava rovesciare la palpebra e inciderla con una lancetta dotata all'altra estremità di un piccolo cucchiaio che serviva a rimuovere il calazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Bernard-Horner, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Bernard-Horner, sindrome di Insieme di sintomi che sono conseguenti alla paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale: miosi (restringimento della pupilla), enoftalmo (apparente rientramento del [...] orbita dell’occhio; la riduzione della rima palpebrale è causata infine da paralisi del muscolo tarsale superiore della palpebra. Le cause possono essere: lesioni del tronco encefalico, del midollo spinale cervicale, delle radici del plesso brachiale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO SPINALE – ENOFTALMO – PALPEBRA

TITIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITIANA (Flavia Titiana) M. Floriani Squarciapino Moglie di Pertinace, che fu imperatore per due mesi nel 193. Figlia di Flavio Sulpiciano, fu chiamata Augusta per decreto del Senato; sembra che fosse [...] di regno di Pertinace. Si presenta con un viso piuttosto allungato, ma con guance piene, con grande occhio dalla palpebra superiore pesante e spessa, naso dritto e sfinato, bocca piccola dalle labbra carnose, mento aguzzo. La capigliatura, in pesanti ... Leggi Tutto

CASTORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] ; arti brevi, particolarmente gli anteriori. Gli occhi sono piccoli, con pupilla verticale, muniti di membrana nittitante, o terza palpebra. Nel piede le dita sono lunghe, molto divaricabili e riunite da membrana natatoria fino alla base delle unghie ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – ACIDO BENZOICO – ANTISPASMODICO – RUSSIA BIANCA – OLIO ETEREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pàlpebra
palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
palpebrare v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali