• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [42]
Patologia [16]
Anatomia [16]
Zoologia [15]
Biologia [9]
Biografie [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisiologia umana [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

tarso

Enciclopedia on line

tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] . La cura è per lo più sintomatica (riposo, analgesici ecc.) o ortopedica. Strato fibroso situato nello spessore di ciascuna palpebra (t. superiore e inferiore) verso il margine libero; dalla base dei t. prende origine una membrana fibrosa che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CHELICERATI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarso (2)
Mostra Tutti

MEIBOM, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIBOM, Heinrich Agostino Palmerini Medico, nato a Lubecca il 29 giugno 1638, morto a Helmstedt il 26 marzo 1700. Si laureò nel 1663 ad Angers; nel 1664 ebbe la cattedra di medicina a Helmstedt. In [...] anatomia umana il suo nome è legato alle ghiandole tarsali della palpebra che descrisse nella più importante delle sue pubblicazioni: De vasis palpebrarum novis epistola (Helmstedt 1666). ... Leggi Tutto
TAGS: LUBECCA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEIBOM, Heinrich (2)
Mostra Tutti

plica

Dizionario di Medicina (2010)

plica Ripiegamento, sollevamento o ispessimento di un tessuto. Nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto, è detto p. cutanea un lembo di cute digitalmente sollevato e di cui [...] si misura lo spessore, con il plicometro. P. mongolica: ripiegatura falciforme della palpebra superiore, tipica dell’occhio nella sindrome di Down, che ricopre l’angolo interno dell’occhio e, nelle forme più accentuate, buona parte del margine ... Leggi Tutto

Gunn, Robert Marcus

Dizionario di Medicina (2010)

Gunn, Robert Marcus Oftalmologo scozzese (Dunnet 1850 - Hindhead at Haslemere 1909). Chirurgo presso il Moorfields eye hospital di Londra (1876), vi introdusse le regole sulla sterilizzazione di J. Lister, [...] di cataratta. Fenomeno di G.: ptosi ereditaria, di tipo autosomico dominante, nella quale i movimenti della mandibola provocano il sollevamento della palpebra, che invece è abbassata se la bocca è chiusa; è dovuto a un difetto nell’innervazione della ... Leggi Tutto

Panas, Fotinos

Dizionario di Medicina (2010)

Panas, Fotinos Oftalmologo greco naturalizzato francese (Spartia, Cefalonia, 1831 - Parigi 1903). Svolse la sua attività a Parigi, quale direttore della clinica oculistica presso l’Hôtel-Dieu. Ebbe grande [...] ricerche sullo strabismo, sulle cataratte e sul glaucoma. Operazione di P.: la plastica palpebrale per il trattamento delle ptosi, mediante sutura della porzione tarsale della palpebra al muscolo frontale, che assume la funzione di elevatore della ... Leggi Tutto

Pòrta, Antonio

Enciclopedia on line

Pòrta, Antonio Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto [...] inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La sua poesia, distintasi per l'iniziale oltranza innovatrice (La palpebra rovesciata, 1960; Zero, 1963, poesie visive; Aprire, 1964; I rapporti, 1965; Cara, 1969; Metropolis, 1971; Week-end, 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOAVANGUARDIA – LEO PAOLAZZI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pòrta, Antonio (2)
Mostra Tutti

CIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] in maniera che la convessità di quelle superiori è rivolta verso la convessità di quelle inferiori. Nell'occlusione delle palpebre le ciglia superiori si toccano con quelle inferiori senza intromettersi fra loro e senza incrociarsi. Come i peli, sono ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SEBACEA – STEREOCIGLIA – CELENTERATI – PROTOPLASMA – ECTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGLIA (2)
Mostra Tutti

orzaiolo

Enciclopedia on line

Infiammazione suppurativa, di tipo ascessuale, a carico delle palpebre, dovuta a un processo infettivo (di solito stafilococcico o streptococcico), che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia [...] (ghiandole di Zeiss o, più raramente, ghiandole di Meibomio). L’o., che si manifesta con la formazione di un piccolo nodulo duro e dolente alla pressione e con edema della palpebra, si può risolvere spontaneamente, con la fuoriuscita del pus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – PALPEBRA – EDEMA – PUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzaiolo (1)
Mostra Tutti

GRAEFE, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEFE, Albrecht von Giuseppe OVIO Cesare PATRIZI Oculista, nato a Berlino il 22 maggio 1828, morto ivi il 20 luglio 1870. Fu nominato nel 1852 docente, nel 1857 professore straordinario e nel 1866 [...] für Ophthalmologie, ancora oggi uno dei migliori giornali della specialità. Segno di Graefe. - Consiste nel fatto che la palpebra superiore non segue o segue con notevole ritardo il movimento di rotazione in basso del bulbo oculare, lasciando per tal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEFE, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

nasociliare, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nasociliare, nervo Ramo terminale del nervo oftalmico (1ª branca del trigemino), che ha origine in corrispondenza della fessura orbitaria superiore, penetra nell’orbita e incrociando il nervo ottico [...] orbitario interno anteriore), sfioccandosi in due rami terminali: il nervo infratrocleare (o nasale esterno) che si distribuisce alla palpebra superiore, al sacco lacrimale e alla cute della radice del naso, e il nervo etmoidale anteriore (o nasale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pàlpebra
palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
palpebrare v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali