• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Medicina [42]
Patologia [16]
Anatomia [16]
Zoologia [15]
Biologia [9]
Biografie [6]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisiologia umana [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

blefarocalasi

Dizionario di Medicina (2010)

blefarocalasi Affezione della palpebra superiore che ricade a guisa di sacca sul margine palpebrale; è dovuta a processi regressivi dei tessuti palpebrali. ... Leggi Tutto

blefarotomia

Dizionario di Medicina (2010)

blefarotomia Incisione chirurgica di una palpebra, impiegata nel trattamento dell’entropion cicatriziale. ... Leggi Tutto

ANCHILOBLEFARO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aderenza lungo il margine palpebrale della palpebra superiore con la inferiore, spesso associata con aderenza (sinechia) fra la palpebra e il bulbo (simblefaro). Avviene in seguito alla cicatrizzazione [...] di scottature, o di altre ulcerazioni dei margini palpebrali (v. palpebra). ... Leggi Tutto
TAGS: SINECHIA – PALPEBRA

ABLEFARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vizio congenito consistente nella mancanza completa o incompleta delle palpebre. L'infermo si presenta o con la cute della faccia che copre l'apertura orbitale, o coll'arresto della cute presso il margine [...] di criptoftalmo, e nel secondo di microblefaria, perché in ambedue i casi la cute presenta una struttura che ricorda quella delle palpebre. Per questo oggi il nome di ablefaria è quasi abbandonato. È ancora discusso se si tratti di un arresto di ... Leggi Tutto

intradermopalpebrale, prova

Enciclopedia on line

Inoculazione di una sostanza nel derma di una palpebra; si esegue a scopo diagnostico sugli animali in cui si sospetti la morva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: DERMA

coloboma

Enciclopedia on line

Anomalia congenita dell’occhio, che consiste nella fenditura della palpebra o di una parte dell’occhio. Il c. palpebrale può associarsi al c. della coroide, dell’iride, della retina, del cristallino, o [...] altro difetto congenito dell’occhio. A seconda della sede del c. può coesistere, o mancare, un deficit visivo, rappresentato per lo più da uno scotoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COROIDE – SCOTOMA – RETINA – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloboma (1)
Mostra Tutti

MONOBLEFARIDACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOBLEFARIDACEE (lat. scient. Monoblepharidaceae da μόνος "unico" e βλεψαρίς "palpebra, ciglio", per gli anterozoi uniciliati) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Funghi della classe Ficomiceti, [...] considerata da taluni autori come tipo d'un ordine distinto da quello affine degli Oomiceti e da altri come un sottordine di questo. Sono caratterizzati dal fatto che nell'anteridio si differenziano anterozoi ... Leggi Tutto

canthus

Dizionario di Medicina (2010)

canthus Ciascuno dei due spazi angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore; precisamente: c. maior, l’angolo interno o nasale; c. minor, l’angolo esterno. ... Leggi Tutto

epicanto

Dizionario di Medicina (2010)

epicanto Piega cutanea palpebrale che, scendendo ad arco dalla regione orbitale della palpebra superiore, va a ricoprire l’angolo interno dell’occhio, esaurendosi nella pelle della palpebra inferiore. [...] È spesso presente nell’infanzia; quando persiste nell’adulto è da considerarsi come un’anomalia. Non si deve confondere con la plica mongolica, che come sede di origine è una vera piega palpebrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epicanto (1)
Mostra Tutti

canthus

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia (anche nella forma italiana canto), ciascuno dei due spazi angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore; precisamente: c. maior, l’angolo interno o nasale; [...] . L’incisione chirurgica della commissura palpebrale esterna, detta cantotomia, rappresenta la prima fase della cantoplastica e di interventi che richiedono un temporaneo ampliamento della rima palpebrale o una rapida detumefazione della palpebra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: BLEFAROSPASMO – CONGIUNTIVA – ENTROPION
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pàlpebra
palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata...
palpebrare
palpebrare v. intr. [dal lat. tardo palpebrare] (io pàlpebro, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Sbattere ripetutamente le palpebre (riferito, come soggetto, alla persona o agli occhi); fig., poet., illuminarsi, splendere con intermittenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali