FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] e, successivamente, eliminati e sostituiti da un nuovo atto, su testo di Arturo Rossato, ambientato nella città spagnola di Palos (1924). La struttura sinfonica della musica del F. non costituisce affatto un impaccio all'espressione di un tono di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1860 - Viareggio 1942). Studiò a Venezia, Monaco e Dresda. Compose molte opere teatrali e musica strumentale in un'arte di natura composta, intesa a conciliare l'elemento sinfonico di scuola germanica con l'eloquenza melodica del "verismo" italiano. Ben note, tra le sue opere, ... ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Torino il 18 settembre 1860. Studiò presso i conservatorî di Monaco e di Dresda, ed ebbe maestro, tra gli altri, F. Draesecke. Nel 1926 fu nominato, senza concorso, direttore del R. Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze; posto cui però egli rinunziò dopo poco tempo.
La sua produzione ... ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] permesso di raggiungere una immaginaria terra avanzata dell'Asia. Al C. fu affidato il comando effettivo della "Santiago de Palos" benché il capitano stipendiato fosse Francisco de Porras. La flotta, salpata da Cadice il 9 maggio 1502, fu costretta ...
Leggi Tutto
paloscio
palòscio (o palòsso) s. m. [dal serbocr. paloš, che è dall’ungh. pallos]. – Daga a lama stretta, a un solo taglio, portata nel medioevo dai cacciatori, anche per aprirsi il cammino nella boscaglia, e in seguito dai battistrada dei...