BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] , dalla quale uscì, nel 1928, con il grado di guardiamarina. Specializzatosi in armi subacquee e ottenuto il brevetto di palombaro, nel luglio 1931 promosso tenente di vascello, fu destinato al comando di sommergibili. Sul "Tricheco" prima e sull ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] vasca di 30 metri verticali, per studiare altri problemi di ancoramento delle torpedini ed anche l'uso degli apparecchi da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte delle potenze dell'Intesa durante il primo conflitto mondiale. Se ne servì ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] che Nordio preferiva era il triestino Carlo Sbisà, autore di due suoi notevoli ritratti (L’architetto, 1930, e Il palombaro, 1931, conservati in collezioni private), a cui affidò le decorazioni parietali di edifici realizzati negli anni Trenta: dal ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] p. 125, tav. II.2B.5) e quello, semplicemente abbozzato e poi portato a compimento da Leonardo da Vinci, di attrezzatura per un palombaro (ibid., p. 126, tav.II.2B.7; Beck, 1969, p. 75).
Degni di nota furono i suoi studi sulle strutture lignee, tra ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] , al quale Sbisà era legato da una sincera amicizia testimoniata anche da due ritratti (L’architetto, 1930; Il palombaro, 1931). Seguirono varie commissioni dello stesso Nordio e del collega Vittorio Frandoli per condomini privati e, soprattutto, i ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] italiano: carteggi per un ritratto, diss. di dottorato, Università degli studi di Genova, a.a. 2005-06; L. Gambetti, E. S. il palombaro, in Charta, XIX (2010), 108, pp. 58-63; S. Borghetti, «Un amore a lungo termine». E. S. poeta tra i poeti, tesi ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Roggiano Gravina. Nel ricordarlo, l’amico Zupo, prendendo in prestito la definizione di un collega, lo definì un «palombaro delle carte» (26 febbraio 2009).
Fonti e Bibl.: Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Archivio del PCI, Organizzazioni di massa ...
Leggi Tutto
palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi,...
palombara
s. f. [der. di palombo]. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui si avvicinano alla costa.