• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Ingegneria [6]
Trasporti [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Sport [2]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Discipline sportive [1]

OSSIACETILENICA, FIAMMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSIACETILENICA, FIAMMA (XXV, p. 721) Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO FIAMMA L'applicazione della fiamma ossiacetilenica, oltre ad essersi estesa nel campo della saldatura autogena (v. saldatura, [...] livello d'acqua. Speciali apparecchi di riduzione e regolazione, azionati dalla pressione d'alimentazione d'aria del palombaro, assicurano la continuità e la regolarità delle variazioni di pressione in funzione delle variazioni di profondità. L ... Leggi Tutto

SCALO di costruzione

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALO di costruzione (fr. cale de construction; sp. grada; ted. Helling; ingl. building slip) Filiberto Dondona È la struttura, in cantiere, sulla quale si costruisce la nave e su cui si dispongono i [...] . La messa in opera dell'avantiscalo richiede a volte qualche opera di dragaggio della spiaggia e sempre l'impiego del palombaro per assicurarsi che esso appoggi convenientemente sul fondo, nonché lo zavorramento che si fa con salmoni di ghisa se l ... Leggi Tutto

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] , nonché, spesso, da varietà forestiere anche molto lontane. È il caso di Venezia (da cui provengono voci come palombaro, pontile, traghetto, e probabilmente fusoliera e zattera), di Genova (boa, ciurma, molo, scoglio, forse fanale), di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] del tedesco W. Bauer col suo ingegnoso Brandtaucher (Russia 1855), munito di speciale sistema per la fuoruscita di un palombaro; poi quelle dell'americano S. Lake, il cui primo scopo era appunto di compiere esplorazioni sottomarine col suo Argonaut ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] etrusca, in Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l'Umbria, LXXXV, 1988, p. 5 ss.; P. Camerieri, F. Palombaro, La «Rocca Paolina» un falso d'autore, Perugia 1988, passim; F. Roncalli, Le mura etrusche di Perugia. Il tratto settentrionale ... Leggi Tutto

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUBACQUEA, ESPLORAZIONE Franco Capodarte (App. IV, III, p. 533) I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] con oblò e manipolatori, ossia lo scafandro a pressione atmosferica, che discende direttamente dalla gloriosa e superata tuta da palombaro. Le nuove apparecchiature di questo tipo non consentono a chi le indossa la libertà di movimento che hanno i ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CROSTA TERRESTRE – ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBACQUEA, ESPLORAZIONE (1)
Mostra Tutti

Gli ingegneri militari tedeschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] un mulino idraulico con la ruota alimentata dall’alto e una rara rappresentazione di combattimento sottomarino tra due palombari che indossano scafandri e respiratori dotati di serbatoi dell’aria ricavati da vesciche animali gonfiate. Ampio spazio è ... Leggi Tutto

Croce bibliografo

Croce e Gentile (2016)

Croce bibliografo Maria Rascaglia In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] una grave omissione della precedente rassegna – la ballata di Johann Christoph Friedrich Schiller Der Taucher (1797; Il Palombaro) – e, consapevole della perfettibilità di ogni ricognizione bibliografica, conclude il breve contributo con l’invito ai ... Leggi Tutto

NORDIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORDIO, Umberto Miriam Panzeri – Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] che Nordio preferiva era il triestino Carlo Sbisà, autore di due suoi notevoli ritratti (L’architetto, 1930, e Il palombaro, 1931, conservati in collezioni private), a cui affidò le decorazioni parietali di edifici realizzati negli anni Trenta: dal ... Leggi Tutto

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] , al quale Sbisà era legato da una sincera amicizia testimoniata anche da due ritratti (L’architetto, 1930; Il palombaro, 1931). Seguirono varie commissioni dello stesso Nordio e del collega Vittorio Frandoli per condomini privati e, soprattutto, i ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
palombaro
palombaro s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi,...
palombara
palombara s. f. [der. di palombo]. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui si avvicinano alla costa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali