SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] lavori all'asciutto sul fondo del mare. È evidente come questi mezzi avessero precisi limiti d'impiego: lo stesso palombaro, ancorato al fondo da scarponi zavorrati e vincolato alla superficie dai tubi dell'aria, aveva scarse possibilità di movimento ...
Leggi Tutto
RENNIE, John
Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] oltre a numerosissimi canali navigabili. Ricordiamo ancora le applicazioni che fece nei lavori del porto di Hawth della campana da palombaro, studiata dal Coulomb e adottata alla pratica di Smeaton. Fu sepolto in S. Paolo di Londra. Il figlio George ...
Leggi Tutto
MARIANO di Jacopo Vanni, detto il Taccola o Archimede
Roberto MARCOLONGO
Si conosce ben poco della sua vita, sapendosi solamente che visse nella prima metà del sec. XV e fu sempre ricordato come inventore [...] sifoni, battelli a ruote, argani potenti, ecc. Il manoscritto tedesco contiene inoltre il più antico disegno finora conosciuto di un palombaro con scafandro.
Bibl.: Numerosi disegni del M. furono pubblicati da M. Berthelot, in Annales de Chimie et de ...
Leggi Tutto
stendere [part. pass. stenduto]
Alessandro Niccoli
Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore.
Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] gli altri esempi compare come riflessivo o come intransitivo pronominale.
Con il valore di " allungarsi " compare nella similitudine del palombaro che, riaffiorando alla superficie, 'n su si stende e da piè si rattrappa (If XVI 136), cioè con la ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] sua posizione con boe ancorate in prossimità, si raccolgono tutti i dati utili al progetto di r., utilizzando personale palombaro per l'esame ravvicinato dello scafo e delle sue sovrastrutture, la determinazione della sua posizione rispetto al fondo ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] le basi dipendenti dai Comandi Marittimi, centri di salvataggio forniti di speciali unità e pontoni di salvataggio e di attrezzature da palombaro e di soccorso. La nave di salvataggio Proteo (disloc. 1865 t) è una fra le più grandi e moderne navi di ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] vasca di 30 metri verticali, per studiare altri problemi di ancoramento delle torpedini ed anche l'uso degli apparecchi da palombaro. L'arma trovò vasta applicazione da parte delle potenze dell'Intesa durante il primo conflitto mondiale. Se ne servì ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] a vapore. La sottofondazione della banchina è stata realizzata con calcestruzzo pozzolanico con aggiunta di cemento versato a mezzo di palombaro, entro una paratia di lastre di cemento armato, sottostante all'unghia verso mare del masso di fondo.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] nel testo come autentici slogan, convivono accanto a disegnini ora comici ora pensosi (tale ambivalenza è proposta dal buffo Palombaro, immagine disegnata del poeta che si immerge con il suo scafandro nelle acque profonde circondato da cavallucci e ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] rigenerazione, che invece si manifesta regolarmente nei cormi, i cui rami sono stati spezzati dalle reti dell'ingegno. Inoltre il palombaro fa franare molta parte della friabile roccia su cui cresce il corallo, sì che tutti i piccoli germogli di esso ...
Leggi Tutto
palombaro
s. m. [etimo incerto: forse lat. tardo palumbarius «sparviero», applicato per metafora, come marangone2]. – Chi fa il mestiere di scendere sott’acqua, completamente immerso, per compiere una determinata operazione (pesca, ricuperi,...
palombara
s. f. [der. di palombo]. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara, ma a maglia più fitta, che serve per la pesca dei palombi oltre che di alcune specie di sgombri, nel momento in cui si avvicinano alla costa.