• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Archeologia [81]
Biografie [47]
Arti visive [47]
Asia [25]
Storia [24]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Medicina [16]
Fisica [17]

sequoia

Enciclopedia on line

sequoia Nome comune di due piante Conifere della famiglia Cupressacee, appartenenti a due generi con una sola specie ciascuno. Sequoiadendron giganteum (sinonimo Sequoia gigantea; fig. A-B), detto comunemente [...] di 4 m dal suolo; può vivere 2500-3000 anni. Sequoia sempervirens (detta redwood o palo alto; fig. C) delle regioni costiere umide ha tronco meno grosso, ma anche più alto (fino a 125 m ca.). Nella prima specie le foglie sono piccole, spesse e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEQUOIADENDRON GIGANTEUM – SEQUOIA SEMPERVIRENS – SIERRA NEVADA – CUPRESSACEE – STROBILI

Kodaira, Kunihico

Enciclopedia on line

Matematico giapponese (Tokyo 1915 - Kofu 1997), prof. dal 1951 all'univ. di Tokyo, quindi all'univ. di Princeton e dal 1965 alla Stanford Univ. (Palo Alto, California). Vincitore della Fields Medal nel 1954 In [...] tipologia algebrica, utilizzando la tecnica dei fasci, introdotta da J. Léray, ottenne importanti risultati, tra i quali una caratterizzazione, mediante condizioni di natura topologica, delle varietà algebriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARIETÀ ALGEBRICHE – J. LÉRAY – TOKYO – KOFU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kodaira, Kunihico (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] Unione passarono di successo in successo; anche dove furono inferiori di numero, sempre strapparono la vittoria: Monterey, Palo Alto, Buena Vista. La conclusione della guerra, più che dall'occupazione del Nuovo Messico, dell'Arizona, della California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 414) Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] . Steiner, A. E. Karinen, California: land of contrast, Dubuque (Iowa) 1981; C. S. Miller e R. S. Hyslop, California. The geography of diversity, Palo Alto 1983; U. S. Bureau of Census, Statistical abstract of the United States 1988, Washington 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – PROTESTANTESIMO – SILICON VALLEY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

DAHRENDORF, Ralf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] nel 1953), è stato libero docente (1957), fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto, professore di Sociologia (1958) all'Akademie für Gemeinwirtschaft di Amburgo e successivamente alle università di Tubinga (1960) e ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COMMISSIONE CEE – LIBERALISMO – SOCIOLOGIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHRENDORF, Ralf (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] operare l'apparecchio da E. Muybridge. L'esperienza ebbe luogo nel 1877; il Muybridge riuscì a ottenere, in un campo di Palo Alto, una serie di fotografie d'un cavallo al trotto. Il cavallo correva su di un sentiero pavimentato di grandi lastre (24 ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Produzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Produzione Marcello Lando Mario Lucertini Fernando Nicolò (XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285) Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] in practice. Management and application robots, New York 1980. R.W. Schmenner, Production/operations management. Concepts and situations, Palo Alto 1981. Th.J. Peters, R.H. Waterman, In search of excellence. Lessons from America's best-run companies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paesaggio Lucio Gambi Paola Gregory (XXV, p. 901) Parte introduttiva di Lucio Gambi Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Art (1992) a Marugame, in Giappone - soprattutto i progetti di G. Hargreaves, come in California, Byxbee Park a Palo Alto (1991) e Candlestick Point Cultural Park a San Francisco (1991), dove l'ambiente diviene soggetto, forza vivente che agisce nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – FORESTE EQUATORIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CRITICI LETTERARI – MICHEL FOUCAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196) Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Austria. Quarant'anni di concertazione e pace sociale, Roma 1985); K. Steiner, Tradition and innovation in contemporary Austria, Palo Alto 1982; Zwischen Koalition und Konkurrenz. Österreichs Parteien seit 1945, a cura di P. Gerliche e W. C. Müller ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – QUESTIONE MEDIORIENTALE – URBANIZZAZIONE DIFFUSA – AVANGUARDIA ARTISTICA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE Marco Somalvico L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] of representation changes, in Artificial Intelligence, 14 (1980), pp. 41-78; N.J. Nilsson, Principles of artificial intelligence, Palo Alto (CA) 1980; D.G. Carbonell, A computational model of analogical problem solving, in Proc. IJCAI, 7 (1981), pp ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLIGENZA ARTIFICIALE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali