Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] o umbraculifera coi rami diretti più o meno verso l'alto, ma che con la loro estremità s'incurvano verso terra continuato fino ad oggi, di innalzare nel mezzo dei villaggi un palo di betulla e d'introdurre una betulla o altro albero consimile nella ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] visione: livello medio di illuminamento sufficientemente alto, assenza di fenomeni di abbagliamento, esempio notevole è costituito dalla lampada da 75.000 W, montata su palo, installata a Roma (1960) nel piazzale della stazione Termini.
Illuminazione ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] furono scavate otto serie di bocche di lupo, armate d'un palo aguzzo e abilmente mascherate (lilia). Più innanzi ancora il campo fu non poter far molta resistenza ad un nemico che movesse dall'alto. Il compito di dare l'assalto da questa parte fu ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] a NO. verso il Fosso Manganella, ma è spianato in alto, lasciando spazio per l'abitato che ha forma di rettangolo molto lungo la Via Aurelia. Si accede a Cerveteri dalla stazione ferroviaria di Palo che dista km. 8.
La città antica. - Caere era una ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] culto proviene dalle zone desertiche dell'Alto Egitto; è adorato nella città di Kase, la greca Kynonpolis, oggi el-Qeis; e poco un feticcio foggiato da una pelle di bue che pende da un palo, che potrebbe essere un emblema di tabù in relazione con i ...
Leggi Tutto
Strumento che indica la direzione del vento; è una banderuola, mobile attorno ad un asse verticale passante per il centro di gravità, libera di orientarsi nel letto del vento.
Indicatori meccanici della [...] la sua sezione orizzontale sia un triangolo, oppure, perché sia visibile dall'alto, la forma di un aeroplano, o meglio di un sacco di stoffa aperto alla punta, e appeso alla sommità di un palo. Talora la banderuola può trasmettere i movimenti ad una ...
Leggi Tutto
Albero, alto persino 30 metri, della famiglia delle Moracee, tribù delle Artocarpee, proprio dell'America tropicale e specialmente caratteristico del Venezuela. Ha foglie intere, coriacee, brevemente picciolate, [...] munite di piccole stipole laterali; fiori maschili disposti attorno ad un ricettacolo globoso con un solo stame, nel quale ricettacolo è immerso un unico fiore femminile, quelli e questo mancanti di perigonio. ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Castelbianco, 1960): il sostegno a parete piena detto anche ‛palo' (v. fig. 21B) e il sostegno a struttura diverso, in quanto il tasso di crescita del loro consumo è tanto più alto, ma tanto meno costante da un paese all'altro e da un anno all ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di un triplice ordine di difese: muro di cinta, antemurale e fossato. Il muro, alto da m. 3 a 10 ca. e rafforzato sino a metà, raggiunge lo spessore dallo studio dei toponimi derivati da słup ('palo'), utilizzato nei documenti per definire una casa- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] voltarsi per controllare gli avversari, prima di girare attorno al palo per l'inversione di corsa; il terzo corridore che guida era cinto da una muraglia in pietra che racchiudeva un tumulo di terra alto circa 2 m e largo dai 25 ai 40 m. L'ingresso ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...