Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] in quanto allarga l'appoggio offerto dalla punta del palo, ed evita incurvature e danni dell'architrave in troppo necessità costruttiva d'ingrossare non solo l'abaco classico rendendolo più alto e più robusto, e rettificandone i lati, ma d'introdurre ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] (Sierra de Pija, 2450 m.). Larghe superficie sono rivestite in alto da magnifiche foreste tropicali e da boschi di conifere; a mano caoba, palo rosa, querce, Anacardiacee, Sapotacee, ceiba, mangle, guaiaco, lauri, ebano, noce, passiflora, palo de ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] che conosciamo per tradizione; si doveva trattare di un palo conficcato in terra sul quale veniva issato il condannato con la spugna, altri che gittano le sorti sulle vesti del Cristo; in alto il sole e la luna, oscurati. A piè di pagina, in una ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] , produsse in alcuni casi soluzioni architettoniche del più alto valore, quali sono il cornicione terminale del Colosseo e degli elementi verticali e il tondino la corda o il palo orizzontale che li teneva uniti.
Anche nell'Oriente la costruzione ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] da ovest ad est, così da poter stabilire dall'alto l'esatto orientamento del campo.
Le lettere che costituiscono il m. 5 a strisce bianche e rosse sospesa ad un palo di circa m. 20 di altezza; tale palo è dipinto a zone bianche e rosse di circa m. ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] in alcune sue parti ancora poco conosciuto, inclinato da NO., dov'è alto anche 300 m., verso SE., dove si abbassa a 80 m. focolare. Innanzi a ogni capanna dei paraventi di stuoie o di palo bobo formano un riparo contro il sole e il vento, mentre ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] dieci file e in "quincunce": ciascuna doveva contenere un palo conficcato nel suolo, e l'insieme formava una difesa paragonabile fossato si elevava un vallum o agger secondario, dappertutto meno alto del principale, e di cui non si comprende bene il ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] Ormai in disuso sono le trappole a tavoletta, ad uovo, a palo, a esca e a filo, mentre vengono ancora adoperate le trappole normale o con fondello alto e capsula a doppia forza o con fondello ancor più alto, nelle cosiddette cartucce corazzate ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] insignita della medaglia d'oro. E per il 1860 meritò da Garibaldi il più alto elogio per il valore dei volontarî, combattenti da Calatafimi a S. Maria di San Giuliano sino al confine meridionale (presso Porto Palo, a E. delle rovine di Selinunte), si ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] è diretta verso il basso, al disotto, essendo maggiore il cedimento del palo, è diretta verso l'alto. Se la punta del palo va ad appoggiarsi su un terreno fortemente resistente (palo portante alla punta) il cedimento di questo è minimo ed altrettanto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...