UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] . si ricavano comunque apprezzabili quantità di tartufi, prodotto ad alto valore aggiunto e fonte di reddito per zone agricole marginali. necropoli, si rinvenne una serie di buchi di palo riferibili a strutture abitative e diversi focolari, che hanno ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di vittoria sulla morte. Anche le città italiane durante l'alto Medioevo ebbero la bandiera fra le loro insegne. In Roma sua primitiva forma rettangolare, con le tre bande disposte in palo, nella memoria dei patrioti. Riapparve sotto la stessa forma ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e piani di frequentazione o d'abitazione con buche di palo e di focolare. Da Grotta della Ferrovia provengono, invece del Lazio e dell'Etruria.
A un guerriero gallico d'alto rango appartiene la tomba isolata di Moscano, posteriore di pochi decenni ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] mano destra e col pollice della stessa mano spinge in alto il nodo scorsoio facendolo cadere; avvolge il filo prodotto nel L'operaia, seduta di fianco all'apparecchio, appoggia i piedi sul palo che funziona da pedale, uno a destra e uno a sinistra del ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] scommessa, si usano i remi, l'ascia, la sbarra o palanca, il palo, i trampoli, la trebbia, la sega, il secchio, ecc. Le scommesse formazione della letteratura basca che, se non ha raggiunto un alto grado d'eccellenza, è tuttavia in pieno sviluppo e ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] da NO. a SE. e discendono verso la Basilicata con un gradino alto intorno ai 400 m. sul livello del mare e verso l'Adriatico zona di colline (Canosa, Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi, Palo del Colle, Acquaviva), la terza sul mare (Barletta, Trani, ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] delle cementerie era assicurato dall'utilizzo di r. liquidi ad alto potere calorifico e tale aliquota era destinata a crescere fino , n. 1-2 e n. 21; E. Renaldi, C. Di Palo, M. Zagaroli, M. Rotatori, Impiego di rifiuti speciali nella produzione di ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] fa radunare di buon mattino, e partecipa ad esse il suo alto disegno: il ristabilimento della pace. Per conseguirla, basta una semplice Sospetti, perquisizione di Mnesiloco, che è legato ad un palo, e lasciato in custodia a un arciere scita, finché ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] ai tetti conici di paglia e di canne, appoggiati a un palo centrale, simili a quelli delle capanne che ancora si costruiscono in a questa armatura. Lo stesso problema d'illuminazione dall'alto trova un'altra soluzione nell'oecus aegyptius (Vitruvio, ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] essa era sospesa, per mezzo di corde, all'estremità di un palo elastico fissato al muro. Gli operai si disponevano sulla stanga e tele continue, nel quale la pasta fresca viene caricata dall'alto, per mezzo di una tramoggia, e, trasportata dalle tele ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...