Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sec. d.C., più a oriente e a un livello più alto, di nuove strutture con banchine in cementizio.
Le navi costituiscono l antica (fase 1) sono associate depressioni, canalette, buche di palo e di picchetti, che sono state identificate in prossimità di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Golo), quelli del Sale, di Stiglione, di Urbino, di Palo, fra la foce del Tavignano e quella del Fium'Orbo , alla morfologia della regione granitica, con bacini largamente aperti in alto e chiusi da gole in basso.
Il villaggio più elevato è ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] è stato del 12,78%, e cioè una volta e mezzo più alto dell'aumento medio del regno (8,4%): tra le varie provincie pugliesi 'Adriatico, ma lungo il gradino di mezzo, da Canosa a Palo del Colle; la terza è rappresentata dalle città marittime, da ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] semplici sono quelle fatte con una sola linea che divide lo scudo in due parti uguali. Se la linea scende dall'alto in basso, si ha il partito, o diviso in palo (a, fig. 7); se la linea va da destra a sinistra, si ha il troncato o diviso in fascia (b ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] arazzo si deve intendere uno speciale tessuto eseguito a mano con telai di alto o basso liccio e per mezzo di fili di lana e di seta due B centrati d'un cuore rosso caricato di un palo scorciato bianco; oppure il nome della città seguito da quello ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] pescherecci. E aumenta, concordemente, la grandezza del beam-trawl; il palo che ne tiene aperta la bocca, passa dai 6 m. la cui bocca larga da 7 a 15 m. è tenuta aperta in alto da una lunga pertica di legno ogni estremità della quale è sostenuta da ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] . Ogni anno, dei due tralci di ciascuno sperone si sopprime il più alto, e l'altro si sperona a sua volta a due gemme. Il cordone sostegno corrispondente del filare vicino. Attorno a ogni albero o palo si trovano da 2 a 4 viti, ciascuna delle quali ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] il M. Orsaro, nel Parmense (1830 m.), il M. Sillara (1861 m.), il M. Alto (1904 m.), la Muda (1893 m.), il M. Sillano (1875 m.), il M. distinguere fra ä ed ê, fra la tonica di un päl "palo" e quella di un kapêl "cappello", in quanto entrambe suonano ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] ; (Euterpe oleracea Engelm.) della Nuova Granata.
Palo amarillo (Phyllostylon rhamnoides Taub.), del Brasile e dell , il cui modulo stilistico varia di regione in regione. Il momento più alto è raggiunto tra la seconda metà del sec. XV e la prima del ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] si popolerà di case e di ville, da Nettuno fino a Palo e a Santa Marinella.
Questa formazione aperta - vero ampio piano Catania, con saggi abbastanza alti di natalità, hanno un alto numero di componenti per famiglia. L'ampiezza media delle famiglie ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...