Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] vive anche in Salta, dove la chiamano tipa colorada o palo mortero; Cabralea oblongifoliolata C. DC., delle Meliacee, è uno dei quali più comodo e ornato per le autorità, e sull'alto del proscenio un cartello con la scritta: Ridendo corrigo mores. Il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] parti da popoli slavi e baltici e lontana dai centri culturali dell'alto Medioevo, la Polonia appare nella storia solo verso la metà del sec contro gli sparvieri, nel quale caso si mette sotto il palo un colombo, perché serva da esca); diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] estende, dal Cairo fino a Qinā, l'altipiano detto el-M‛āzah, alto in media da 300 a 400 m. s. m., coperto di cerie Śeš'e, formato da un oggetto con sette punte infisso a un palo e sormontato da due corna capovolte. Uno stendardo divino si chiama Ġenw ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, sempre più largo e alto verso sud (260 m.), e ancora più elevato verso nord, tanto del vano adibito alla fabbricazione del formaggio vi è un palo di legno orizzontale, girevole intorno al suo asse, con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] facendo fuochi nelle vie o nei campi o infilzando su di un palo un uomo di paglia e bersagliandolo di fucilate"; il trasporto funebre del la vecchia" che risale all'uso antico di "sospendere in alto... un fantoccio in forma di monaca o di vecchia, e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] degli alimenti sotterranei, il primo strumento fu il palo appuntito, eventualmente indurito al fuoco; o furono valve in parte, qualità un po' meno fini, ma di alto rendimento; alla risaia stabile è succeduta largamente quella avvicendata; ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Semiti settentrionali, e, in quanto è simboleggiata in un palo infitto nel terreno e coronato di fronde (asherāh), porta
I particolari relativi alla storia degli Ebrei in Italia nell'alto Medioevo e nei primi secoli dopo il Mille sono pochissimo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dell'improvvisazione. In condizioni critiche era, soprattutto, l'alto comando. I più elevati capi erano tenuti in poco conto sbarco, il corpo francese prese la via di Roma, per Palo. Allorché gl'invasori si presentarono sotto le mura della città (30 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] devono sopportare il peso del tetto, anche se esiste il palo centrale di sostegno per esso (Sūdān), e ad otturarne due linee parallele, anziché in cerchio, e col riunire in alto le estremità accoppiate di essi ad un'asta orizzontale. Ne risulta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sec. d.C., più a oriente e a un livello più alto, di nuove strutture con banchine in cementizio.
Le navi costituiscono l antica (fase 1) sono associate depressioni, canalette, buche di palo e di picchetti, che sono state identificate in prossimità di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...