• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [376]
Fisica [17]
Archeologia [81]
Biografie [47]
Arti visive [47]
Asia [25]
Storia [24]
Temi generali [24]
Architettura e urbanistica [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Medicina [16]

Lawrence, Ernest Orlando

Enciclopedia on line

Lawrence, Ernest Orlando Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della [...] California (Berkeley). Nel 1930-31 inventò il ciclotrone, una macchina acceleratrice di protoni o anche di particelle di massa maggiore. Con l'aiuto del ciclotrone, via via reso più potente da lui stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URANIO 235 – CICLOTRONE – CALIFORNIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Ernest Orlando (1)
Mostra Tutti

Cornell, Eric A.

Enciclopedia on line

Cornell, Eric A. Eric A. Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT di Cambridge nel 1990, ha condotto insieme a C. E. Wieman, presso l'Università del Colorado a Boulder, fondamentali [...] ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. Gli è stato conferito, insieme a Wieman e a W. Ketterle, il premio Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – PALO ALTO – WIEMAN – ATOMI – PHD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornell, Eric A. (1)
Mostra Tutti

Schawlow, Arthur Leonard

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite l'emissione stimolata, e due anni dopo costruì uno dei primi laser. Per l'essenziale, successivo contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA – STANFORD UNIVERSITY – OTTICA QUANTISTICA – SPETTROSCOPIA – BLOEMBERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schawlow, Arthur Leonard (2)
Mostra Tutti

Perl, Martin Lewis

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (New York 1927 - Palo Alto 2014). Dopo avere conseguito il PhD in fisica presso la Columbia University nel 1955, ha insegnato alla University of Michigan (1955-63) e dal 1963 alla Stanford [...] University (California). Nel 1995 ha avuto, insieme a F. Reines, il premio Nobel per la fisica per la scoperta di una nuova particella elementare, il leptone tau. Nel corso di un esperimento condotto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – MODELLO STANDARD – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perl, Martin Lewis (1)
Mostra Tutti

Abrikosov, Aleksej Alekseevič

Enciclopedia on line

Abrikosov, Aleksej Alekseevič Fisico russo naturalizzato statunitense (Mosca 1928 - Palo Alto, California, 2017). Dopo il dottorato in scienze fisiche e matematiche all'Istituto dei problemi di fisica a Mosca (1955) e la guida del [...] dipartimento di teoria dei solidi dell'Istituto Landau di fisica teorica (1965-1988), proseguì la sua attività di ricerca come direttore dell'Istituto Troick per la fisica ad alta pressione (1988-1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE DEI MATERIALI – LEGGETT – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abrikosov, Aleksej Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Drell, Sydney David

Enciclopedia on line

Fisico teorico statunitense (Atlantic City 1926 - Palo Alto 2016); prof. emerito di fisica teorica nella Stanford University (1960). Ha contribuito con numerose ricerche allo sviluppo della fisica teorica [...] delle particelle elementari per le quali ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. Come esperto nel controllo degli armamenti nucleari, è membro di importanti comitati statunitensi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY – ATLANTIC CITY

Rivlin, Ronald Samuel

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Londra 1915 - Palo Alto, California, 2005), naturalizzato statunitense (1955). Prof. di matematica applicata alla Brown University di Providence (1953-67) e successivamente (1967-80) [...] alla Lehigh University di Bethlehem (Pennsylvania). Dal 1982 socio straniero dei Lincei. Studioso di reologia, in partic. della teoria dell'elasticità, trattò problemi di elasticità anche non lineare (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – CALIFORNIA – MATEMATICA – PROVIDENCE – PALO ALTO

Krömer, Herbert

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] di Amburgo (1957-59), i laboratori Varian Associates (1959-66) e Fairchild semiconductor r&d laboratory (1966-68) di Palo Alto. È stato professore di ingegneria elettrica presso la University of Colorado di Boulder (1968-76); nel 1976 è divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI – CRESCITA EPITASSIALE – DOTTORATO DI RICERCA – OPTOELETTRONICA

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] limitiamo qui a ricordare il più potente a. lineare esistente. Si tratta di quello denominato SLAC, impiantato alla Stanford University, a Palo Alto, SUA. È entrato in funzione nel 1967, accelera elettroni, e ha una lunghezza di più di tre km (10.000 ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di elettrodi ionoselettivi. Sintetizzato il primo rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison, della società Syntex Research di Palo Alto, sintetizzano una specie formata da una molecola a catena lineare costituita da 12 atomi, 'infilata' in un anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali