PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) della provincia di Milano per alcuni anni. Dopo l’attentato a PalmiroTogliatti, nel luglio 1948, Secchia lo chiamò a Roma incaricandolo di organizzare una Commissione di vigilanza che aveva il ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] economica dell’Assemblea costituente. Per rispondere all’accusa di essere un ‘profittatore di regime’, scrisse una lettera a PalmiroTogliatti, pubblicata su l’Unità e distribuita dallo stesso Vaselli in oltre 5000 copie. Nel 1948 fu pubblicato il ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] articoli sull’IRI, apparsi su Voce operaia) e Giovanni Malagodi, un promemoria sull’economia italiana destinato a PalmiroTogliatti, con cui, nel frattempo, era entrato in amicizia e confidenza.
Negli stessi anni fu responsabile della redazione ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Unità, andando a costituire quel gruppo di giovani, provenienti in buona parte dalle file della Resistenza romana, a cui PalmiroTogliatti affidò – sotto la direzione di Velio Spano e Mario Montagnana, affiancati da Mario Alicata e Pietro Ingrao – la ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] sostanza dei rapporti di potere tra proprietari e classi contadine, secondo un’interpretazione che venne anche apprezzata da PalmiroTogliatti sulle pagine di L’Ordine nuovo. Scrisse poi un lungo articolo sulla principale rivista di dibattito interno ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] e combattivo è legato anche il Nicolini polemista, particolarmente vivace nel confronto con Nicola Abbagnano, Girolamo Giusso e PalmiroTogliatti, con il quale ultimo ebbe a difendere Vico dai tentativi di appropriazione, secondo lui indebita, delle ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] in Italia. Al riconoscimento sovietico si arrivò ai primi di marzo del 1944 e ciò aprì le porte al ritorno di PalmiroTogliatti in Italia e alla ‘svolta di Salerno’. La manovra non sortì nell’immediato gli effetti sperati e anzi gli anglo-americani ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] dei ministri emerge tuttavia sul magistrato un conflitto tra il ministro degli Esteri Alcide De Gasperi e il guardasigilli PalmiroTogliatti. Mentre per il primo Pilotti restava «uomo d’eccezione e giurista di fama internazionale», per l’altro era ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] netta condanna del genere fumetto Rodari inviò una Lettera al direttore che fu pubblicata insieme a una Postilla (non firmata) di PalmiroTogliatti (IX (1952), 1, pp. 51 s.). Nel 1951 uscì Il romanzo di Cipollino (poi, con varianti, Le avventure di ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] 1995, ad ind.; G. Caredda, Governo e opposizione nell'Italia del dopoguerra, Roma-Bari 1995, ad ind.; A. Agosti, PalmiroTogliatti, Torino 1996, ad ind.; N. Caiti - R. Guarnieri, La memoria dei "rossi". Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Reggio ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...