MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] e i 1949 espose in diverse circostanze con i compagni del Fronte nuovo, sebbene il gruppo – dopo le dure critiche mosse da PalmiroTogliatti contro l’arte moderna – avesse perso ormai l’originaria forza e unità.
Nel gennaio 1950 fu tra i Five Italian ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] Stato operaio (1927, n. 1 - 1943, n. 4) che contribuì a definire nei contenuti e nella fisionomia insieme a PalmiroTogliatti e che diresse e coordinò fino all’inizio della sua divergenza con il partito sullo stalinismo (febbraio 1929). La rilevanza ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Ragionieri ebbe inizio lo studio della storia del PCI. Fra il 1966 e il 1973 lavorò a una biografia intellettuale di PalmiroTogliatti che finì con l’essere anche una storia del Partito comunista e una storia d’Italia.
Ragionieri collocava infatti ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] Frequentò sin dal suo nascere la redazione di L’ordine nuovo, il settimanale fondato nel maggio 1919 da Antonio Gramsci, PalmiroTogliatti e Angelo Tasca, trovandosi in consonanza soprattutto con quest’ultimo. Nel settembre del 1920 Roveda fu tra gli ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] , Giovanni Tizzano ai romani Renato Guttuso o Mario Mafai, fino a politici come Giovanni Amendola, Antonello Trombadori, PalmiroTogliatti o Giorgio Napolitano. Non erano rare nemmeno le presenze di artisti e poeti stranieri di passaggio a Napoli ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] fu invitato alla mostra «Contemporary Roman painters» allestita presso la Whyte Gallery di Washington; inoltre, su richiesta di PalmiroTogliatti, realizzò una serie di disegni sulla vita di Antonio Gramsci che vennero raccolti in volume e diffusi in ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] comunista in Italia durante il fascismo (1926-1932), Milano 1970, ad ind.; F. Chilanti, L., Milano 1972; G. Bocca, PalmiroTogliatti, Roma-Bari 1973, ad ind.; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] rosso.
Nel gennaio del 1926 partecipò al II Congresso del PCdI, che si tenne a Lione, e in aprile PalmiroTogliatti gli affidò l’incarico di rappresentare il comitato esecutivo del Komintern alla conferenza del Partito comunista portoghese.
Il 10 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] fu mandata al confino a Lipari; vi restò un anno, fino all’amnistia proposta dal ministro di Grazia e Giustizia PalmiroTogliatti nel giugno 1946, quando poté ricongiungersi ai figli. Il soggiorno obbligato a Lipari le offrì il destro per aggiungere ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] organizzata dall’Alleanza della cultura di Bologna, che suscitò la nota requisitoria di Roderigo di Castiglia, alias PalmiroTogliatti, contro le tendenze artistiche astratte, sulle pagine di Rinascita (novembre 1948). Turcato, che in quell’occasione ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...