STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] Pastore. Lo seguì e lo sostenne nella scelta della scissione sindacale del 1948 seguita all’attentato a PalmiroTogliatti, che portò alla costituzione della Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella Federazione italiana libera degli statali ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] toracotomia per l’estrazione di un proiettile che salvò la vita all’allora segretario del Partito comunista italiano PalmiroTogliatti, vittima dell’attentato del 14 luglio 1948.
Titolare delle cattedre di patologia speciale chirurgica e di clinica ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] , le figlie nel dicembre del 1945). Da qui – tenendosi in contatto, tramite il PCF, con il segretario del suo partito, PalmiroTogliatti (che si trovava a Mosca, ma stava cercando il modo di rientrare in Italia) – guidò il PCI nell’Italia liberata ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] suoi colloqui, ricorda Adriano Ossicini, "l'elemento religioso era essenziale, non formale" (Ricordi e testimonianze, pp. 275 s.). PalmiroTogliatti, che ebbe più di un incontro col D., rivelò che il terreno delle loro conversazioni non era né quello ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] sulla scelta repubblicana e sul rifiuto di qualsiasi collaborazione con il governo Badoglio.
La ‘svolta di Salerno’ di PalmiroTogliatti (aprile 1944), orientata invece in senso opposto, lo sorprese e lo irritò, ma a malincuore dovette accettare l ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] la storiografia marxista emersa dopo il fascismo. Ne prese le distanze l’autorevole Cantimori. Espresse dubbi lo stesso PalmiroTogliatti.
Ma gli anni Cinquanta sono importanti, nella vicenda romeiana, per un altro motivo. Nel 1955, su indicazione di ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di riassumere «un posto qualunque di lotta» (Al bando del partito. Carteggio clandestino..., cit., p. 169, lettera a PalmiroTogliatti del 5 gennaio 1944) nelle sue file, ma senza riuscirvi. Nell’agosto si rivolse direttamente al Comitato di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] dai fascisti e restò gravemente ferito.
Alla fine del 1922, dopo l'espulsione dei riformisti dal PSI, il G. fu, insieme con PalmiroTogliatti e Anselmo Marabini, tra i più convinti fautori della fusione tra il PCd'I e il PSI. Dal 5 novembre al 5 ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] guerra mondiale. Stabilitasi inizialmente a Basilea, dove si occupò di mantenere i contatti tra importanti dirigenti, tra cui PalmiroTogliatti e Silone, che si trovava in quel frangente a Parigi per conto dell’Ufficio politico, intorno al 1930 ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] 234-235. Cfr. anche Una protesta dei magistrati, ibid., f. 5-6 [mag.-giu.], pp. 336-337).
La nomina di PalmiroTogliatti a guardasigilli suscitò in Pannain il timore che il neo-ministro anteponesse «l’ordine internazionale» agli interessi del paese ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...