MONTEMAGGI, Loretta
Anna Scattigno
MONTEMAGGI, Loretta. – Nacque a Poggibonsi (Siena), l’11 maggio 1930 da Inigo e da Caterina Bardotti. Nel 1939 si trasferì con la famiglia a Pontassieve, in provincia [...] clandestina e alla guerra di Liberazione. Per lei un riferimento significativo furono piuttosto i discorsi di PalmiroTogliatti sull’emancipazione femminile alle prime conferenze delle donne: troppo giovane per parteciparvi, ne avvertì l’importanza ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] e Deng Xiaoping e fu da loro incaricata di tradurre in inglese gli editoriali dell’Unità e gli interventi di PalmiroTogliatti, cui veniva riservata particolare attenzione. Viaggiò all’interno e all’esterno del Paese: nel 1954 era nella giungla del ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] a Firenze per offrire, a nome di un gruppo di giovani socialisti (tra cui Angelo Tasca, Antonio Gramsci e PalmiroTogliatti), la candidatura a Gaetano Salvemini. Dopo che questi declinò l’offerta, propose come candidato l’allora direttore dell’Avanti ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] della sezione socialista torinese, assieme a compagni del calibro di Antonio Gramsci, Umberto Terracini, Angelo Tasca, PalmiroTogliatti).
Le sue doti di propagandista vennero riconosciute anche dalla prefettura di Torino, che in un'informativa del ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] Rispetto al testo originale, l'edizione italiana delle Memorie (8ª ed., Roma 1962), con la prefazione di PalmiroTogliatti, presentava alcune significative manomissioni, tendenti soprattutto a sminuire il ruolo di Bordiga e la considerazione che il G ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] azione, decise di iscriversi al Partito comunista italiano (PCI). Tuttavia, quando la notte del 25 marzo successivo PalmiroTogliatti, segretario del partito, votò a favore per la ratifica dei Patti lateranensi all’interno della Costituzione italiana ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] manifestazioni di piazza. In questo ambito spiccano, per bellezza e importanza delle fotografie, i due servizi sui funerali di PalmiroTogliatti e di Enrico Berlinguer e il celebre scatto del 1983 di Berlinguer in braccio a Roberto Benigni (Storia d ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] di cui – non a caso – avrebbe curato la pubblicazione del quarto volume delle Opere (Roma 1963).
Dal 1912 al 1924 Togliatti fu assistente di ruolo, contemporaneamente, all’Università e al Politecnico di Torino, presso le cattedre di Fano, D’Ovidio e ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...