L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , come ad esempio a Dura-Europos, e case a peristilio di derivazione ellenistica e romano-orientale, come ad esempio a Palmira. In Iran, tra le rare testimonianze archeologiche di epoca partica si annoverano, oltre ai resti di Nisa (prima capitale ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] alla struttura architettonica della Mese costantiniana, come peraltro nelle sue controparti nelle città romane d’Oriente, quali Palmira, Gerasa e la stessa Antiochia sull’Oronte, si accompagnassero elementi di statuaria, pavimentazioni in tessellato ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ambienti e materiali che caratterizzano questa fase. Le testimonianze archeologiche in tal senso sono più che evidenti: a Palmira (Siria) le c. di un quartiere bizantino occupavano un intero settore della grande via colonnata, reimpiegandone portici ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] e altrove, un'idea anche delle grandi città, di Alessandria, Seleucia, Antiochia, ecc., come i primi periodi di Palmira illustrano l'ellenismo di Seleucia sul Tigri ed altri centri orientali. Pompei ci riproduce l'ellenismo occidentale di Napoli, di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , destinato ad affermarsi come un tema ricorrente della scultura architettonica augustea. Il tempio di Bel a Palmira rappresenta per altri versi la commistione tra Ellenismo greco e tradizioni mesopotamiche, non senza suggestioni propriamente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da quella delle fortezze (castella o castra) della frontiera romana (dal golfo di ῾Aqaba a Damasco e da Damasco a Palmira), anche se alla forma non corrisponde più la stessa funzione militare, dal momento che il limes dei territori islamici all'epoca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] i resti di abitazioni ricavate all'interno di monumenti pubblici preesistenti tanto in città di tradizione antica, come Palmira o Apamea, quanto in città nuove come Iustiniana Prima. Lo sviluppo dell'edilizia residenziale bizantina nelle epoche ...
Leggi Tutto
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Is
Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆ Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...