SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] su alcune colonne si trova una mensola che doveva reggere una statua, secondo un uso consueto in altre città orientali (Heliopolis, Palmira, Apamea, Olbia, ecc.). La grande via colonnata è datata al II sec. d. C. (alcune colonne, però, sono del III ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] risorse del sottosuolo sono i fosfati (Homs), l’asfalto naturale (Kafria), il salgemma (Dayr az-Zawr) e il gas naturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del PIL) si fonda sulla lavorazione delle materie prime ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , il tracciato del circuito murario rimase sostanzialmente immutato, con due porte principali (una a ovest, la cd. Porta di Palmira, l'altra verso l'Eufrate, ora distrutta), tre porte secondarie e numerose torri, ubicate soprattutto sui lati ovest e ...
Leggi Tutto
COLONNATO
G. Matthiae
Una fila di colonne che hanno lo stesso comportamento nel senso della statica e che sono quindi fra loro equivalenti; l'uso del termine è però non del tutto preciso, non essendo [...] cella del tempio di Venere e di Roma. Veri c. sono quelli che corrono lungo la via principale di città orientali, come Palmira, con un ritmo insistente e continuo e, come a Gerasa, intorno al Foro che in questa città ha pianta ovale.
Di fondamentale ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] . nei grandi caravanserragli a Qaṣr al-Ḥayr alSharqī, forse a Jabal Says (Siria) e nelle botteghe ritrovate ad ῾Anjar, Palmira e Baysān. Nell'esempio molto insolito di Qaṣr Kharāna (Siria) si ha un singolare edificio con numerosi ambienti riccamente ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] l'antica via recta divenne Sūq al-ṭawīl e processi analoghi si verificarono in altre città, come Tiro, Sidone, Palmira, Antiochia e Laodicea. Tratto specifico degli insediamenti islamici era il reimpiego di vie colonnate o di portici, nei quali ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] scavi, compiuti in Crimea negli anni 1956-58, nell'Egitto ad Athribis dal 1957, nel Sudan a Faras nel 1961, e a Palmira 1959-61 (tutti diretti da K. Michałowski).
Un importante contributo portato al settore dell'arte antica fu la consegna, nel 1960 ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] dall'ignoto personaggio sembra essere una versione semplificata del costume parthico tradizionale, quale lo vediamo ad Assur, Hatra, Palmira. Esso consiste in un corto kaftano a bande incrociate, stretto alla vita e privo di ogni ricamo ornamentale ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] a Nemi; nei templi di Venere, Apollo, Vespasiano e Iside a Pompei; intorno ai grandiosi complessi del tempio di Bēl a Palmira; di Zeus a Heliopolis; intorno all'Olympieion di Atene; ai lati del grandioso Traianeum di Pergamo. Ma, soprattutto, a Roma ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] assume un carattere ascetico e astratto che si può notare anche in dipinti di una regione prossima, nelle contemporanee figure, cioè, di Palmira e di Dura Europos (Siria, I-III sec. d. C.), in cui l'analogo desiderio di presentare in primo piano la ...
Leggi Tutto
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Is
Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆ Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...