MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] (J. de Sousa Carvalho; Queluz, villa reale, 5 luglio 1779); Ati e Sangaride (L.X. dos Santos; ibid., 25 luglio 1779); Palmira di Tebe (Id., ibid., 21 ag. 1781); Calliroe (A. da Silva Gomes e Oliveira; ibid., 25 luglio 1782); Bireno ed Olimpia (A ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] in stile coloniale, che però rimase alla fase di studio. Fu realizzato solo l’edificio per le Telecomunicazioni di Palmira, una costruzione moderna a pianta rettangolare estremamente semplice, con pilotis cilindrici e pareti continue in ferro e vetro ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , Dura Europos e (sia pure con quartieri progettati in diversi momenti e quindi alquanto disassati fra loro) Palmira; altre presentano vie colonnate monumentali in un'urbanistica non completamente regolare: Perge, Side; altre ancora sono articolate ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] propilei egizî; l'elegante porta a tre fornici, di cui il centrale alto e slanciato, situata attraverso la strada porticata di Palmira; la porta d'ingresso all'area sacra di Baalbek (Eliopoli), come pure le porte del grande e piccolo tempio, ornate ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di Siria da un lato, attraverso la Nabatea e l'Arabia centrale, al Yemen e all'India, dall'altro, attraverso Palmira, all'Eufrate e al Golfo Persico, conobbero periodi di grande prosperità economica, tuttavia il carattere nazionale della Fenicia andò ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] di A. in Attalea), la Cilicia, la Cappadocia fino all'alto Eufrate, e scendeva poi in Siria, in Antiochia e a Palmira e in Giudea, dove ordinò la ricostruzione della distrutta Gerusalemme sotto il nuovo nome di Colonia Aelia Capitolina. Scese poi in ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] cui documenti più tardi mostrano una graduale infiltrazione dell'arabo; 5) il palmireno, lingua letteraria degli Arabi aramaizzati di Palmira (v.). Al gruppo orientale appartengono: 6) il siriaco, il più importante di tutti per il suo grande sviluppo ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] al termine del quale la monumentale arteria, che ricorda nelle proporzioni e nelle disposizioni alcune delle grandi vie colonnate di Palmira e di altri centri dell'Oriente, potrà riprendere, per il recupero quasi integrale delle colonne e degli altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] confine occidentale e settentrionale, dando un ruolo militare e di difesa a centri preesistenti e di natura diversa (Palmira, Cyrrhus). Più a nord, in corrispondenza dei punti guadabili dell'Eufrate, furono costruiti impianti fortificati più o meno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , mostrano la stessa indifferenza alla posizione rispetto alla strada, come le alte torri sparse nella valle di Palmira, i mausolei di Ghirza in Tripolitania e le particolarissime tipologie sepolcrali indigene che persistono a Ermopoli Magna in ...
Leggi Tutto
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Is
Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆ Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...