ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul trono di Spagna con il nome di Carlo III: Zenobia in Palmira (Fortunato Chelleri) e Scipione nelle Spagne (congetturale l’attribuzione della musica ad Antonio Caldara, che fu invece l’autore certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] il 20 a.C.
La distruzione della Biblioteca avviene, in realtà, al tempo del conflitto tra Aureliano e Zenobia di Palmira nel 270-275, quando vi sono durissimi scontri nelle strade di Alessandria. È allora che, come dice lo storico Ammiano Marcellino ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (v. vol. III, p. 1116)
A. Invernizzi
Un'intensa attività di scavi e restauri a opera della Direzione delle Antichità dell'Iraq ha accresciuto in maniera decisiva [...] . Esse sorgono in svariati punti della città, intra muros, isolate o raggruppate. Si distinguono dalle tombe a torre di Palmira per le proporzioni più larghe, anche se mancano dati precisi sulla loro altezza. La presenza di scalette interne prova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] che diffondono in Europa la conoscenza dell’architettura classica. Tra le prime iniziative editoriali si segnalano Le rovine di Palmira (1753) e Le rovine di Balbec (1757), pubblicate a Londra da Robert Wood dopo una spedizione in Siria promossa ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] cinta. La tecnica con la quale furono edificate derivava da una singolare consuetudine costruttiva araba (Aleppo, Bostra, Palmira, Amman, Cairo), molto in uso negli stati latini di Terrasanta (Lattakia, Giblet, Tiro, Cesarea, Ascalona), che impiegava ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] sono tutti dotati di nimbi a semplice cerchio, del tutto romani, mentre nimbate sono anche le Tychai di Dura e di Palmira che assistono alla scena. Ancora a Dura l'affresco con il sacrificio alle cinque divinità presenta una figura, alla sinistra di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] , Ricordi e biografie livornesi, Livorno 1867, passim; M. Carletti, G. R. ovvero dell’ottimo municipio, Forlì 1873. Fu tuttavia Palmira Jona a mettere per la prima volta nel giusto risalto la sua figura e la sua opera politica, attingendo largamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] area babilonese, contro le truppe alleate di Shamash-shumu-ukin (651-650 a.C.); nella Siria orientale, nella regione di Tadmor (Palmira), contro una federazione di tribù nomadi (verso il 645 a.C.); un po’ dopo sembra essere avvenuto lo scontro, forse ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] loro importanza e ci dicono la direzione del movimento: p. es. Alessandria emporio d'Egitto, Antiochia sulla via di Palmira e dell'Oriente Massalia porto dell'entroterra celtico, Trapezunte del mar Nero, Bisanzio dell'interno balcanico, Corinto della ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] di strade posteriori a quell'epoca; tale, per es., l'imponente strada di Diocleziano (293-305) nella regione di Palmira e Damasco, di cui nell'itinerario manca ogni menzione.
Altri itinerarî, oltre a quello Antoniniano, vanno giudicati con maggior ...
Leggi Tutto
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...
Is
Sigla di Islamic State, comunemente noto come Stato islamico (v.). ◆ Ban Ki-moon, il segretario generale dell’Onu, ha assunto un’analoga posizione di critica, denunciando il gruppo come un “Non-stato non-islamico”. Invece di adottare diligentemente...