• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [109]
Arti visive [58]
Storia [21]
Religioni [14]
Letteratura [11]
Musica [7]
Geografia [8]
Filosofia [5]
Economia [6]
Archeologia [6]

Ammirati, Maria Pia

Enciclopedia on line

Ammirati, Maria Pia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Napoli 1963). Laureata in Lettere, è giornalista professionista e ha collaborato con diversi giornali e riviste. Ha lavorato in RAI come autrice [...] con  il romanzo I cani portano via le donne sole (2001, selezionato al Premio Strega dello stesso anno, vincitore del Premio Palmi opera prima e del Premio Orient Express). Tra i romanzi successivi: Un caldo pomeriggio d’estate (2005, Premio Grinzane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAREM

COLOMBAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLOMBAIO (Colombarium) S. Quilici Gigli Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] rapaci: piccolissime o, se grandi, sbarrate da reti o altri apprestamenti. Sulle pareti interne erano i nidi, con lati di tre palmi (26 cm c.a), fitti e serrati, dal pavimento al soffitto. Le pareti interne ed esterne erano generalmente rivestite di ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] 4 dita (di poco meno di 19 mm); esisteva, ma era molto meno usato, un 'cubito piccolo', equivalente a 450 mm ca., diviso in 6 palmi (ognuno di 75 mm ca.) di 24 dita (da 3 mm ca. l'uno). Nelle indicazioni delle misure ricorrono alcune frazioni: 1/2, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

DIVINI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio Maria Muccillo Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] il granduca di Toscana che gli commissionava vetri e che tenne presso di sé per un'intera estate un suo telescopio di 50 palmi, come si rileva da una lettera di Lorenzo Magalotti del 26 luglio 1665. Il granduca gli aveva fatto anche pervenire in dono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BARTOLOMEO EUSTACHIO – SAN SEVERINO MARCHE – GEOMETRIA EUCLIDEA – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINI, Eustachio (1)
Mostra Tutti

MANGANI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANI, Innocenzo Valentina Frasca Caccia Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] ; e quando nel 1678, calmatisi i disordini, sarebbe voluto tornare a Messina, si ammalò gravemente e nella città di Palmi, mentre stava per imbarcarsi, trovò la morte. In quella città ricevette degna sepoltura nella chiesa dei frati della Madonna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Pietro Paolo Werner Oechslin Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] Alibert in Roma che, oltre alla didascalia in italiano, reca l'indicazione parallela di "Piedi di Francia" e di "Palmi Romani di Passetto". Questo documento va ricollegato con un relativo gruppo di disegni conservato a Windsor. Se questi disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDUBA, Alonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDUBA, Alonso (de) Clara Gelao Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] si impegnò con il nobile Bernardino Regna di Bitonto a fare un dipinto "ad oglio, de colori fini, alto dieci palmi e largo sette, conforme al disegno mostrato" (Castellano, 1971, n. 6): il soggetto, l'Annunciazione, era in relazione all'edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLUTINO, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLUTINO, Fabrizio Domenico da Empoli – Nacque a Reggio Calabria il 1° gennaio 1837 da Agostino e Marianna De Blasio. Compì gli studi nel convitto Tommaso Campanella di Reggio Calabria. Per la giovane [...] per la prima volta alla Camera dei deputati il 30 marzo 1873 durante la XI legislatura per il collegio di Palmi, nel 1882 mantenne il seggio anche dopo la riforma elettorale in rappresentanza della circoscrizione plurinominale di Reggio Calabria II ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – AGOSTINO PLUTINO – ANTONINO PLUTINO

sistema di numerazione romano

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di numerazione romano sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione [...] tempo e conserva, nei segni fino a 50, l’origine antropomorfa: il dito per l’unità, il palmo della mano a V per il cinque e inclinato a L per il 50, i due palmi delle mani per formare la X del 10. Non è possibile esprimere con tale sistema né lo zero ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – LATINO – PALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di numerazione romano (1)
Mostra Tutti

METROLOGIA ARCHITETTONICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METROLOGIA ARCHITETTONICA R.E. Zupko Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] normalmente accettato è di cm 29,6. Espresso in termini metrici, il dito era pari a cm 1,85, il pollice a cm 2,467; il palmo (palmus), se definito come la lunghezza di 1/4 di piede, era pari a cm 7,4.Nel mondo romano le grandi unità di misura lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA ARCHITETTONICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
palma¹
palma1 palma1 s. f. [lat. palma, dalla stessa radice da cui planus «piano1» e planum «piano2»]. – 1. La superficie ventrale della mano (detta anche palmo) opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle...
palma²
palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali