• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [48]
Storia [47]
Diritto [5]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Medicina [3]

COWLEY, Henry Richard Charles Wellesley, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico britannico, figlio del 1° barone Cowley, anch'egli diplomatico e nipote del duca di Wellington, nato a Londra il 17 giugno 1804. Nominato ambasciatore a Parigi nel 1852, vi rimase per quasi [...] Life and Times of Cavour, Londra 1911; E. Malmesbury, Memoirs of an ex Minister, Londra 1885; E. Ashley, Life of lord Palmerston, parigi 1878-79; The Paris Embassy during the Second Empire, raccolta di doc. del carteggio di lord C., ed. dal figlio F ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – GUERRA DI CRIMEA – STATI PONTIFICÎ – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA

RUFFO, Paolo, principe di Castelcicala

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Paolo, Silvio de Majo principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] diffidente governo di Napoli. Nel 1848-49 ottenne dal ministro degli Esteri inglese Henry John Temple, visconte di Palmerston, che la Gran Bretagna non intervenisse in difesa dei rivoluzionari siciliani. Nell’aprile del 1851, William Ewart Gladstone ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM EWART GLADSTONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ÉDOUARD DROUYN DE LHUYS – BATTAGLIA DI WATERLOO – SPEDIZIONE DEI MILLE

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ’America Latina e della Grecia e, con il ritorno al potere dei whigs, l’audace politica di H.J.T. Palmerston. Salita al trono la regina Vittoria (1837), le riforme interne si accompagnarono alla tutela dei tradizionali interessi britannici in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

SPAVENTA, Silvio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAVENTA, Silvio Enzo Tagliacozzo Patriota e uomo politico, nato a Bomba (Chieti) il 10 maggio 1822, morto a Roma il 21 giugno 1893. Studiò nel seminario di Chieti e poi a Montecassino; nel 1843 venne [...] ma gli esuli riuscirono a essere sbarcati in Irlanda. A Londra lo S. vide i principali esponenti del liberalismo, Palmerston, Russell, Gladstone, e perorò presso di loro la causa dell'indipendenza italiana. Tornato in Italia, scrisse articoli per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAVENTA, Silvio (5)
Mostra Tutti

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay Mario Praz Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] e delle Tales in verse del Byron. In quattro mesi si vendettero tredicimila copie. Nel gennaio 1852, dopo la caduta del Palmerston, fu invitato da lord Russell a far parte del ministero, ma declinò l'offerta. Nel luglio di quell'anno venne rieletto ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INGHILTERRA VITTORIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ZACHARY MACAULAY – WARREN HASTINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay (3)
Mostra Tutti

TÜRR, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜRR, Stefano Mario Menghini Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] a Bucarest da ufficiali e soldati austriaci colà di guarnigione. Condannato a morte, per l'intervento della regina Vittoria e di lord Palmerston, la pena gli fu commutata in quella del bando dall'impero. Condotto a Trieste, il T. s'imbarcò per Corfù ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRANDUCATO DI BADEN – LEGIONE UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÜRR, Stefano (2)
Mostra Tutti

EREDE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDE, Michele Giovanni Assereto Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] industria bambina sarà schiantata da una più provetta". Ironizzava su certo misticismo liberistico inglese, ad esempio quello di Palmerston: "La economia della Provvidenza con tanto zelo difesa dall'ex ministro degli Affari esteri dell'Inghilterra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] del ritorno in patria, il 21 febbr. 1848 il G. incontrò a Londra il ministro degli Esteri H.J. Temple visconte Palmerston cui presentò la sua Memoria e chiese il sostegno inglese per assecondare l'aspirazione della Sicilia a proclamare una monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFIORE, Moses Haim

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFIORE, Moses Haim Alessandro Volpi MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta. La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] di mettere insieme 30.000 sterline, versate da evangelici (sir Culling Eaderley e lord Shaftesbury), politici di spicco (lord Palmerston e lord Russel) e israeliti (Adolphe Crémieux e i Rothschild). Nel 1862 morì l’amata moglie Judith alla quale ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ SEMËNOVIČ UVAROV – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIACOMO ANTONELLI – CAMERA DEI COMUNI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFIORE, Moses Haim (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] questo ebbe il pieno appoggio del marito, che non nascondeva le sue simpatie per la Danimarca. Anche il ministero di lord Palmerston e l'opinione pubblica condividevano questo modo di vedere. Ma la regina Vittoria si oppose recisamente all'idea di un ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO I DEL BELGIO – JOSEPH CHAMBERLAIN – SCHLESWIG-HOLSTEIN – PRINCIPE DI GALLES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Carolina Maria Carlotta Luisa Giulia di Danimarca, regina di Gran Bretagna e Irlanda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
iṡolaménto
isolamento iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o più malati affetti da malattia infettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali