• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

MARFAN, Jean-Bernard-Antoine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARFAN, Jean-Bernard-Antoine Agostino Palmerini Pediatra, nato a Castelnaudary il 23 giugno 1858. Si laureò a Parigi nel 1887; medico capo della clinica medica dal 1889 al 1891, medico degli ospedali [...] nel 1892, ebbe nel 1914 la cattedra, allora istituita, d'igiene e di clinica della prima infanzia. Sono classici i suoi studî (insieme con C. Gillet) sull'ossidasi e la lipasi del latte. Tra i suoi scritti: ... Leggi Tutto

ERCOLANI, Giovanni Battista, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo anatomico di questa città consolidò le sue nozioni d'anatomia comparata e di patologia; ebbe, come supplente, l'insegnamento nella clinica delle malattie degli animali. Nel 1848 accolse con entusiasmo ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – UNITÀ D'ITALIA – ZOOIATRIA – SIFILIDE – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista, conte (1)
Mostra Tutti

OSLER, Sir William Bart

Enciclopedia Italiana (1935)

OSLER, Sir William Bart Agostino PALMERINI Patologo, nato a Bond Head, Tecumseth (Canada) il 12 luglio 1849, morto a Oxford il 29 dicembre 1919. Lasciati gli studî di teologia, ai quali inizialmente [...] s'era dedicato, nel 1872 si laureò in medicina a Montreal e, dopo essersi perfezionato a Londra, Berlino, Lipsia e Vienna, tornò nel 1874 in America. Nel 1884 divenne professore di clinica medica a Filadelfia, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – AGGLUTINAZIONE – ENDOCARDITE – FILADELFIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSLER, Sir William Bart (2)
Mostra Tutti

SIMPSON, sir James Young

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPSON, sir James Young Agostino Palmerini Ostetrico e ginecologo, nato a Bathgate, contea di Linlithgow (Scozia) il 7 giugno 1811, morto a Edimburgo il 6 maggio 1870. S'addottorò a Edimburgo; dal [...] 1837 al 1838 fu assistente in patologia presso J. Thomson; si dedicò poscia agli studî di ostetricia e nel 1839 ebbe la cattedra di Edimburgo resasi vacante per la morte di James Hamilton. Verso la fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPSON, sir James Young (1)
Mostra Tutti

ADAMS-STOKES, malattia di

Enciclopedia Italiana (1929)

È caratterizzata da rallentamento del battito cardiaco (fino a 20), vertigine, perdita della coscienza, attacchi convulsivi. Questa sindrome può amarsi al completo, oppure può limitarsi a pochi sintomi: i disturbi nervosi sono tanto più evidenti quanto più grande è il rallentamento del battito; appare spesso in modo parossistico fra i 50 e i 70 anni quando è dovuta ad arteriosclerosi, anche a 20 anni ... Leggi Tutto
TAGS: ATTACCHI CONVULSIVI – ARTERIOSCLEROSI – BRADICARDIE – VERTIGINE – SIFILIDE

BORDET-GENGOU, Reazione di

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome, o con quello di deviazione del complemento, si indica, dai nomi degli autori che lo misero in evidenza, un importantissimo metodo diagnostico fondato sulla teoria dell'immunità. Se s'iniettano in un animale di una determinata specie (per esempio un coniglio) corpuscoli rossi (antigeni) di un animale di una specie diversa (per esempio un montone), si ottiene dal sangue del primo un ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANTIGENE – EMOLISI

DIAGNOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

In medicina, in senso generale, significa il giudizio che precisa u̇na condizione morbosa in esame definendola sinteticamente nelle sue caratteristiche essenziali e identificandola con i quadri morbosi tipici nei quali la patologia riassume e descrive le diverse malattie. Presuppone pertanto: la raccolta ordinata e completa di tutti i dati anamnestici che si riferiscono alla malattia ìn esame; il rilievo ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFIA – FISIOPATOLOGICA – ULCERAZIONE – ENDOSCOPIA – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAGNOSI (6)
Mostra Tutti

DISSENTERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie ad agente patogeno definito; le forme più importanti sono la dissenteria amebica e quella bacillare. Assai più rare sono la dissenteria da Giardia intestinalis (lambliasi), da Balantidium coli (balantidiasi), ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITI – ENDOTOSSINA – LEUCOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSENTERIA (3)
Mostra Tutti

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILIZZAZIONE eugenica Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] (specialmente mentale) ritenuta ereditaria o non desiderabile per eterogeneità di razza o per altri motivi. Taluna di simili proposte molto discutibili hanno trovato pratica applicazione legislativa presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis) Agostino Palmerini È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] trasversale, del peso di circa 3 grammi; è situata nella loggia sottolinguale. In realtà risulta di un complesso di ghiandole delle quali il gruppo anteriore ha un condotto escretore unico, dotto principale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali