• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Medicina [64]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Musica [2]
Farmacologia e terapia [1]
Biologia [1]
Alimentazione [1]

ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANDER, Jonas Gustaf Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato il 2 marzo 1835 a Stoccolma, ivi morto il 17 giugno 1920. Laureatosi a Upsala nel 1877, si dedicò allo studio della terapia con mezzi meccanici. [...] Già da tempo aveva sperimentato i buoni risultati della ginnastica medica in malate affette da deviazioni della colonna vertebrale ricoverate in un pensionato. Nel 1865 lo Z. organizzò a Stoccolma un Istituto ... Leggi Tutto

GAFFKY, Georg Theodor August

Enciclopedia Italiana (1932)

GAFFKY, Georg Theodor August Agostino Palmerini Batteriologo, nato il 17 febbraio 1850 a Hannover, dove morì il 23 settembre 1918. Iniziò la sua professione in qualità di medico militare; nel 1883 seguì [...] R. Koch in Egitto e nell'India orientale per studiare un'epidemia di colera; nel 1897 diresse una spedizione scientifica in India per lo studio della peste; nel 1898 fu chiamato alla cattedra d'igiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFFKY, Georg Theodor August (2)
Mostra Tutti

DU BOIS-REYMOND, Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo, nato a Berlino il 7 novembre 1818, ivi morto il 26 dicembre 1896. Si dedicò per breve tempo alla geologia, iniziando poi gli studî fisiologici. Nel 1851 fu ammesso all'Accademia delle scienze di Berlino, della quale divenne segretario perpetuo nel 1867; nel 1858 successe a J. P. Müller, suo maestro, nella cattedra di fisiologia dell'università di Berlino. Seguendo le ricerche già iniziate ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ELETTRICITÀ ANIMALE – J. P. MÜLLER – MECCANICISTA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BOIS-REYMOND, Emil (3)
Mostra Tutti

MORTON, William Thomas Green

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTON, William Thomas Green Agostino Palmerini Odontoiatra, nato a Charlton (Massachusetts) il 9 agosto 1819, morto a New York il 15 luglio 1868. Studiò odontoiatria a Baltimora e si recò nel 1843 [...] a Boston. Assistendo a un tentativo non riuscito di anestesia col protossido d'azoto del chirurgo H. Wells, pensò di utilizzare a questo scopo l'etere solforico (le cui proprietà aveva appreso presso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTON, William Thomas Green (1)
Mostra Tutti

BAILLOU, Guillame

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Parigi nel 1538, morto nel 1616. Dopo essersi dedicato allo studio della lingua greca e latina e della filosofia, iniziò nella facoltà di Parigi gli studî di medicina; fu baccelliere nel 1568, dottore nel 1570, decano della facoltà nel 1580; ebbe il merito di richiamare i medici dallo studio dei testi greci (spesso travisati nelle traduzioni arabe) all'osservazione diretta e alla critica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA GRECA – FILOSOFIA – MEDICINA – LARINGE – CROUP

MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato il 28 settembre 1744 a Saluzzo, morto il 4 dicembre 1816 a Padova. Studiò a Torino anatomia e chirurgia con G. Bertrandi [...] e anatomia comparata con G. Brugnone; nel 1775 fu professore d'anatomia ad Acqui dove esercitò con onore la pratica chirurgica; nel 1783 fu chiamato a Torino come dirigente del servizio sanitario dell'esercito; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACARNE, Michele Vincenzo Giacinto (2)
Mostra Tutti

INFUSO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSO (lat. scient. infusum) Agostino Palmerini È la soluzione d'una sostanza medicamentosa ottenuta immergendo le droghe in acqua bollente e lasciandovele macerare per un tempo più o meno lungo; dopo [...] si passa il tutto attraverso un filtro di tela, si preme leggermente il residuo lavandolo infine con tanta acqua fino a raggiungere la quantità prescritta di colatura. Le droghe non debbono essere sostituite ... Leggi Tutto

THUDICUM, Ludwig Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THUDICUM, Ludwig Johann Wilhelm Agostino Palmerini Medico, nato nel 1829 a Büdingen (Hessen), morto a Kensington nel 1921. Si laureò a Giessen nel 1851; nel 1858 divenne professore di chimica alla St [...] George's School of Medicine, nel 1865 ebbe la cattedra di chimica patologica allora istituita nel St Thomas Hospital. I suoi lavori più importanti si riferiscono alle ricerche di chimica clinica; nel 1858 ... Leggi Tutto

ZENKER, Friedrich Albert von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENKER, Friedrich Albert von Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Dresda il 13 marzo 1825, morto a Plau (Meclemburgo) il 13 giugno 1898. Si laureò a Lipsia nel 1851; dopo aver continuato a Vienna [...] sotto K. Rokitansky e R. Heschl gli studî di anatomia patologica, divenne prosettore nell'ospedale di Dresda; in quell'università fu professore di patologia generale e di anatomia patologica; nel 1862 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENKER, Friedrich Albert von (2)
Mostra Tutti

NICOLLE, Charles-Jules-Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLLE, Charles-Jules-Henri Agostino Palmerini Patologo, nato il 21 settembre 1866 a Rouen. Si laureò a Parigi nel 1894; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di A. Gombault, lavorò nella [...] sezione microbiologica dell'Institut Pasteur diretto da W. Roux; dal 1895 al 1902 fu medico degli ospedali a Rouen, dov'ebbe anche la supplenza alla cattedra di medicina interna, finché nel 1904 fu chiamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLLE, Charles-Jules-Henri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali